Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

29/03/2025

Dopo mesi di lavori, ritardi e scavi archeologici, piazza San Giovanni in Laterano è finalmente tornata alla città. Uno degli spazi più simbolici di Roma è stato completamente rigenerato, grazie a un intervento da 15 milioni di euro finanziato per il Giubileo. Ora, la storica piazza si presenta con una veste moderna ma rispettosa del suo contesto: 320mila sampietrini riposizionati, 80mila lastre in pietra, 2.000 metri quadri di verde e 12 nuove fontane a raso con giochi d’acqua e illuminazione. Il primo evento in programma? Il tradizionale Concertone del Primo Maggio, che inaugurerà la piazza “laica” prima ancora che religiosa.

I lavori, progettati dallo studio OneWorks e coordinati dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune, hanno trasformato uno spazio finora vissuto come crocevia trafficato in una piazza elegante e funzionale. Durante il cantiere sono stati posati 2.000 metri di tubi idrici, 1.400 metri di tubi termoplastici e realizzate 3 vasche per il riciclo dell’acqua. La nuova pavimentazione, fatta di sette tipi diversi di pietra, ospita le 12 fontane alimentate da acqua riciclata, che di notte si trasformano in specchi d’acqua illuminati. Un’opera che ha richiesto precisione, come ha ricordato l’assessora Ornella Segnalini: «È stato un lavoro di cesello, perché lavorare la pietra è un’operazione complessa». E dopo 92 giorni di stop per i ritrovamenti archeologici, i lavori sono stati completati in tempo utile.

Durante i lavori, a giugno, sono emerse strutture murarie riconducibili al “Patriarchio”, prima sede papale della storia. I reperti, documentati e protetti, sono stati ricoperti in accordo con la Soprintendenza Speciale di Roma. Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al sindaco Roberto Gualtieri e all’assessora Segnalini, erano presenti il prefetto Lamberto Giannini, il cardinale vicario Baldo Reina e la soprintendente Daniela Porro. Proprio Reina ha voluto dedicare un pensiero a Papa Francesco, sottolineando l’importanza simbolica della rinascita della piazza in vista del Giubileo del 2025. Porro ha parlato di «sinergia», ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a un’opera che definisce tra le più importanti per qualità del luogo e valore storico.

Il Concertone del Primo Maggio sarà il primo grande evento a testare la nuova piazza. Il Campidoglio ha predisposto un vademecum tecnico per gli organizzatori, con indicazioni precise su carichi e modalità di montaggio del palco, soprattutto nella zona di fronte alla Basilica di San Giovanni, oggi tutelata con nuove prescrizioni. «La piazza è già tornata a vivere da gennaio – ha detto Segnalini – ma ora è completamente rigenerata e rappresenta il nuovo volto che vogliamo dare alla città: basato su vivibilità, valorizzazione e spazi pubblici di qualità». Il sindaco Gualtieri ha aggiunto: «Era doveroso che la piazza fosse all’altezza della Basilica. Ora sarà uno spazio aperto a eventi, cittadini e turisti, nel segno della legalità e del decoro urbano».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025