Piano di pace Trump, vicino l’accordo storico tra Israele e Hamas

05/10/2025

«Siamo sul punto di raggiungere un traguardo molto importante», ha dichiarato il premier Benjamin Netanyahu, intervenendo dopo la fine dello Shabbat per illustrare la nuova fase diplomatica che si apre in Medio Oriente. Secondo il leader israeliano, il piano di pace proposto da Donald Trump ha ottenuto il via libera di Israele e rappresenta una vittoria politica e militare contro Hamas, pur tra i punti ancora controversi per il movimento islamista.

Netanyahu ha spiegato che l’obiettivo è chiaro: «Hamas sarà smantellato, Gaza disarmata e smilitarizzata. Questo è il risultato della pressione militare e politica che abbiamo esercitato. Israele non è isolato, è Hamas a esserlo». Il premier ha parlato di una fase “decisiva” che potrebbe portare, entro 72 ore, alla liberazione di 48 ostaggi, di cui circa una ventina ancora vivi, detenuti nella Striscia di Gaza.

I negoziati ufficiali dovrebbero aprirsi domani tra Sharm el-Sheikh e Il Cairo, con la mediazione di Egitto e Qatar. A rappresentare Israele ci sarà il ministro per gli Affari strategici, Ron Dermer, mentre per Hamas parteciperanno i leader della diaspora di Doha. Presenti anche l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, e Jared Kushner, genero dell’ex presidente americano.

Secondo fonti israeliane, le 72 ore previste dal piano di pace decorreranno solo dopo una accettazione pubblica e definitiva di tutte le condizioni da parte di Hamas. Tuttavia, il movimento islamista subordina il rilascio degli ostaggi al ritiro completo di Israele dalla Striscia di Gaza. Scaramucce diplomatiche che non hanno comunque bloccato l’avvio dei contatti.

Trump, nel frattempo, ha dichiarato che «Tel Aviv ha accettato la linea di ritiro iniziale», mentre Netanyahu ha ribadito la volontà di mantenere una presenza israeliana nella Striscia per garantire la sicurezza e completare il disarmo di Hamas.

La posizione del premier israeliano ha inasprito le divisioni interne alla sua coalizione di governo. Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha definito “un grave errore” la decisione di sospendere le operazioni militari su Gaza City per aprire ai negoziati. Sulla stessa linea il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir, che ha minacciato di lasciare l’esecutivo se Hamas “continuerà a esistere” dopo l’accordo.

Netanyahu, che ha escluso entrambi dalla riunione d’emergenza con i vertici della sicurezza, appare deciso a portare avanti una strategia mista di pressione militare e diplomatica, sostenendo che solo dopo i raid su Gaza City, roccaforte di Hamas, il gruppo è stato costretto a sedersi al tavolo.

Intanto, sul terreno, la situazione resta critica: nelle ultime ore i raid israeliani avrebbero causato 57 vittime palestinesi, mentre l’Idf ha annunciato la scoperta di un tunnel di 1,5 chilometri nei pressi dell’ospedale giordano, usato da Hamas come base logistica e per la produzione di armi, “all’insaputa dei giordani”.

Il futuro della tregua, e forse della regione, si gioca ora tra Gerusalemme, Il Cairo e Doha, dove le diplomazie provano a trasformare una fragile intesa in un accordo storico per la pace.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Una svolta storica dopo 734 giorni di guerra. Il presidente statunitense Donald Trump ha infatti annunciato che Israele e Hamas hanno approvato la prima fase del piano di pace per la Striscia di Gaza. L’accordo, firmato in mattinata in Egitto, prevede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi israeliani, insieme alla liberazione […]

09/10/2025

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis è salva. O “la fa franca”, secondo i suoi detrattori. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha deciso di confermare l’immunità all’eurodeputata italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, mettendo così fine – almeno sul piano politico – alla richiesta ungherese di revoca che avrebbe riaperto il processo […]

08/10/2025

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

«Una pagina turpe della storia», che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato ieri il 7 ottobre 2023, giorno del massacro compiuto da Hamas contro Israele, in cui morirono 1.200 persone e 250 furono rapite. A due anni da quel giorno, 48 ostaggi restano ancora prigionieri, […]

08/10/2025

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Verso sera, da Washington, è Donald Trump a tirare le somme del primo giorno di negoziati in Egitto. Il presidente americano, promotore del nuovo piano di pace per Gaza, ha dichiarato: «Avremo un accordo, ne sono abbastanza sicuro. Stiamo procedendo molto bene e credo che Hamas abbia accettato questioni molto importanti. Netanyahu è molto positivo […]

07/10/2025

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha rassegnato ieri le dimissioni al presidente Emmanuel Macron, che le ha accettate. L’Eliseo ha confermato ufficialmente la notizia, sancendo così la fine del governo più breve nella storia della Quinta Repubblica: appena 27 giorni di mandato. Lecornu, nominato il 9 settembre, avrebbe dovuto presentare oggi all’Assemblea Nazionale la […]

06/10/2025

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Ad Assisi, nel giorno della festa di San Francesco, la premier Giorgia Meloni ha celebrato il patrono d’Italia con un discorso dal forte contenuto politico. L’elicottero da Roma è atterrato poco prima delle 10, accolto da una folla di oltre un migliaio di persone tra il prato e la piazza antistanti la basilica di San […]

05/10/2025

Matteo Piantedosi: “Dalla Cgil un appello alla rivolta sociale”

Matteo Piantedosi: “Dalla Cgil un appello alla rivolta sociale”

Dopo una giornata segnata da cortei, scontri e tensioni in tutta Italia, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è salito sul palco della Leopolda a Firenze. L’ex prefetto di Roma ha tirato un bilancio della maxi mobilitazione pro-Palestina che, secondo la Cgil, ha portato in piazza oltre due milioni di persone in cento città, ma che […]

04/10/2025

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

È atterrato alle 13.45 all’aeroporto di Fiumicino il volo partito da Tel Aviv con a bordo i quattro parlamentari italiani fermati nei giorni scorsi dalle autorità israeliane durante l’abbordaggio della Global Flotilla, diretta verso la costa di Gaza. A scendere dall’aereo sono stati il senatore Marco Croatti (M5S), l’eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto […]

03/10/2025