Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

06/11/2025

Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a sbloccarli già il prossimo anno, avviando così la fase operativa del progetto.

Uno dei cardini dell’iniziativa sarà il modello “rent to buy”, ovvero la possibilità di pagare un affitto con l’opzione di acquistare l’immobile dopo un periodo definito. Una formula che punta ad aiutare giovani coppie, genitori separati e famiglie a basso reddito a riscattare la propria abitazione. Accanto a questa misura, il ministero valuta anche soluzioni di co-abitazione e nuove forme di sostegno all’inclusione abitativa.

Il Piano si intreccia con la riorganizzazione delle Aziende Casa, enti pubblici che gestiscono l’edilizia popolare e che dovranno assumere una nuova forma giuridica – privata a proprietà pubblica o mista – per diventare più efficienti e pronte a intervenire nei casi di disagio abitativo. Queste strutture avranno anche il compito di monitorare situazioni di difficoltà e di attivare forme di supporto rapido per i nuclei più vulnerabili.

Le risorse previste per il 2026 serviranno a lanciare la programmazione degli interventi e a finanziare progetti pilota regionali, uno per ciascuna regione. Come ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, rispondendo a un’interrogazione alla Camera, il Piano Casa si baserà su una “collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”. L’obiettivo è integrare i fondi statali con capitali privati e strumenti finanziari in grado di sostenere anche operazioni di piccola e media dimensione, incentivando così i partenariati pubblico-privati e l’accesso a nuovi canali di finanziamento.

Una parte dei fondi è già disponibile: 20 milioni di euro sono stati destinati ai genitori separati che faticano a trovare casa. Inoltre, nel quadro della revisione dei programmi europei 2021-2027, circa 887 milioni di euro saranno riservati alle politiche abitative, come richiesto dalle Regioni. A questi si aggiungono le risorse del Fondo sociale per il clima, che mette a disposizione dell’Italia circa 7 miliardi di euro, parte dei quali potrà essere impiegata per il sostegno alla casa e alla riqualificazione urbana.

Parallelamente, altri ministeri stanno intervenendo sulla legge di Bilancio ora all’esame del Senato. La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha annunciato un rifinanziamento da 70 milioni per le agevolazioni fiscali destinate ai lavoratori che partecipano alla gestione o agli utili aziendali, con un’aliquota agevolata del 5%. Le risorse aggiuntive serviranno anche a rafforzare la contrattazione di secondo livello.

Intanto, Comuni e Regioni chiedono ulteriori modifiche alla manovra, denunciando i rischi legati ai tagli ai servizi e all’introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) nel welfare. Le Province, dal canto loro, sollecitano la creazione di un fondo pluriennale da 1,5 miliardi per la sicurezza degli edifici scolastici e di un ulteriore fondo da 300 milioni annui per la manutenzione e il monitoraggio delle gallerie provinciali.

Il governo punta così a costruire un piano complessivo che unisca politiche abitative, welfare e sicurezza infrastrutturale, in vista di un 2026 che potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’edilizia pubblica e la coesione sociale in Italia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]

05/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025