Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

08/08/2025

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e burro. Per Claudio Pica, presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, l’errore è grave: «Rimaniamo basiti! La ricetta originale e originaria esclude nella maniera più assoluta l’uso di parmigiano e men che meno di burro. Gli ingredienti non sono quattro bensì tre: pasta, pepe e pecorino». La contestazione non riguarda le reinterpretazioni creative degli chef, ma il fatto che la Bbc abbia presentato questa versione come la ricetta autentica, accompagnandola persino con un video dimostrativo. E a nessuno della tv inglese è venuto in mente che il parmigiano, la cui origine è indicata dalla parola stessa, non può essere il formaggio di una ricetta tipica romana.

Dopo la segnalazione della Federazione degli esercenti, inoltrata anche all’ambasciata del Regno Unito a Roma, la Bbc ha provveduto a modificare la ricetta, adeguandola alle indicazioni ricevute.  Ma la correzione non è andata a buon fine, anzi. Pure peggio. Nella nuova versione compare infatti l’uso della panna come “collante” per la mantecatura: una scelta che, non solo a Roma, ma nell’Italia intera suona come un’eresia. «Spiace dover correggere ancora, ma la cacio e pepe non prevede né burro, né parmigiano, né tantomeno panna» ribadiscono i ristoratori, chiedendo maggiore attenzione quando si raccontano piatti simbolo della cucina italiana all’estero. Passi quando si fanno delle “interpretazioni” (per quanto spesso non richieste), ma spacciare come “tradizionali” delle invenzioni estemporaneee proprio no. E gli osti romani sono giustamente insorti contro la tv britannica. Spiegando che la “cremina” che si ottiene nella cacio e pepe deriva unicamente nella maestria del cuoco di saper amalgamare il cacio con un po’ di acqua di cottura ricca dell’amido della pasta.

A ricordare una volta per tutte come si prepara una cacio e pepe a regola d’arte interviene Riccardo Aquilani, chef del ristorante storico “Pancrazio” in piazza del Biscione: «La nostra cacio e pepe rispetta la tradizione: pecorino romano Dop del Lazio buccia nera grattugiato a mano, pepe nero macinato espresso e tonnarelli artigianali cotti al dente. La mantecatura, fatta al momento, conferisce sapore e genuinità». Una ricetta essenziale, che punta sulla qualità delle materie prime e sulla tecnica di preparazione per ottenere cremosità senza ricorrere ad altri ingredienti.

Per i ristoratori romani, la cacio e pepe va tutelata come un patrimonio culturale, al pari dei monumenti. «Sarebbe virtuoso immaginare un percorso educativo con Roma Capitale, Regione Lazio e ministero dell’Agricoltura, dedicato agli istituti alberghieri e alle maestranze, per salvaguardare il nostro territorio» propongono le associazioni di categoria. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze locali attraverso la formazione di chef preparati e rispettosi della tradizione, evitando che piatti iconici vengano travisati nei ricettari internazionali. Perchè se la BBC infila il burro, la panna e il parmigiano in una ricetta semplice come la cacio e pepe, non osiamo immaginare cosa possa finire dentro ad una carbonara. O ad un’amatriciana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Negli istituti italiani cresce il dibattito sul dress code scolastico. Non si tratta solo di regole rivolte agli studenti, ma anche di disposizioni che in alcuni casi vengono estese ai professori. Un principio di “decoro comune” che diversi dirigenti scolastici stanno cercando di applicare, pur in assenza di norme precise. Il tema divide sindacati, presidi […]

27/09/2025

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

A pochi giorni dalla trasmissione televisiva “Lo Stato delle cose” di Massimo Giletti, che ha reso pubbliche alcune intercettazioni ambientali registrate il 7 luglio 2024 a casa di Gioacchino Natoli, arrivano le scuse dell’ex magistrato. In quelle conversazioni, avvenute con la moglie e la figlia, la famiglia di Paolo Borsellino veniva definita con espressioni offensive […]

25/09/2025

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Claudia Cardinale, morta all’età di 87 anni a Némours, la cittadina a sud di Parigi dove viveva da tempo e dove aveva fondato un istituto dedicato al sostegno degli artisti contemporanei. L’attrice si è spenta circondata dai figli Patrick Cristaldi e Claudia Squitieri, lasciando un’eredità artistica immensa. […]

24/09/2025

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

All’aeroporto di Fiumicino è andato in scena un piccolo pezzo di storia dell’aviazione italiana. Moka, labrador di 11 anni, e Honey, meticcia di 10, sono state le prime cagnoline di taglia medio-grande a viaggiare in cabina accanto alle proprie padrone, superando il limite dei 10 chili previsto finora. Il volo sperimentale, partito da Milano Linate […]

24/09/2025

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il suicidio del 15enne studente dell’Itis Pacinotti di Santi Cosma e Damiano (Latina), continua a scuotere l’opinione pubblica e a riempire di dolore la sua famiglia. Per i genitori, la morte del figlio sarebbe l’inevitabile conseguenza di anni di bullismo, derisioni e umiliazioni subite fin dalle elementari e mai realmente affrontate dalle scuole che ha […]

18/09/2025

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà […]

15/09/2025

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025