Per chi getta rifiuti dall’auto in corsa multe fino a 18mila euro

11/08/2025

Dal 9 agosto 2025 è in vigore il decreto-legge n. 116, che introduce una stretta senza precedenti contro il lancio di rifiuti da veicoli in marcia o in sosta. Non sarà più necessario fermare sul fatto l’automobilista: basterà un fotogramma nitido della targa, acquisito da telecamere comunali, autostradali o private, per far scattare la sanzione.

La misura, voluta per tutelare ambiente e sicurezza stradale, prevede multe fino a 18mila euro, sospensione della patente e, nei casi più gravi, arresto. «Non è solo una questione di decoro urbano: un rifiuto può colpire un motociclista o causare incidenti», ha dichiarato Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona.

Grazie alla modifica dell’articolo 15 del Codice della strada, le forze dell’ordine potranno utilizzare immagini registrate da qualsiasi sistema di videosorveglianza, anche privato. Identificata la targa, si risale al proprietario tramite la banca dati della Motorizzazione e la multa arriva direttamente a casa.

Il decreto distingue tra rifiuti non pericolosi e pericolosi: mozziconi e fazzoletti: fino a 1.188 euro di multa, senza procedimento penale; lattine, bottiglie e sacchetti: da 1.500 a 18.000 euro, con possibile segnalazione alla Procura e arresto nei casi aggravati; in aree protette o vicino a corsi d’acqua: arresto anche differito entro 48 ore, pene da 6 mesi a 5 anni e mezzo, fino a 7 anni nei casi più gravi; rifiuti pericolosi: reclusione da 1 a 5 anni, fino a 6 con aggravanti, con responsabilità anche per i titolari di aziende.

Oltre alle multe e alle pene detentive, il decreto introduce sanzioni accessorie pesanti. La patente può essere sospesa fino a sei mesi nei casi di violazioni penali. Se il gesto viene compiuto con un mezzo aziendale, è prevista la confisca del veicolo, salvo che appartenga a un soggetto estraneo.

Per i rifiuti pericolosi, la legge punisce anche il titolare dell’azienda per omessa vigilanza, con pene fino a cinque anni e mezzo. «Chi finora ha contato sull’assenza di divise per farla franca dovrà rassegnarsi: le telecamere lavorano 24 ore su 24», ha sottolineato Altamura.

Il lancio di oggetti dal finestrino non è solo un gesto incivile: può danneggiare l’ecosistema, sporcare aree naturali e mettere in pericolo la vita di altri utenti della strada. Un oggetto scagliato in corsa può colpire un motociclista o indurre manovre improvvise, con conseguenze gravi.

Con il decreto 116/2025, il governo punta a ridurre drasticamente questi episodi, affidandosi a un sistema di sorveglianza capillare e a un impianto sanzionatorio che unisce certezza della pena e inasprimento delle misure nei contesti più sensibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025