Papa Leone XIV: per salvare il mondo serve la decrescita globale

02/07/2025

La lotta contro il cambiamento climatico ha trovato una nuova voce nella Chiesa con Papa Leone XIV, che riprende e rilancia l’impegno del suo predecessore, Papa Francesco, in favore di un mondo più sostenibile. Con l’enciclica Laudato si’, Francesco aveva già posto l’accento sulle problematiche legate all’ambiente, e il nuovo pontefice continua su questa strada, richiamando l’Occidente a un cambio di passo urgente. Preoccupato per i disastri climatici sempre più frequenti e intensi, il Santo Padre si rivolge a una mobilitazione globale, incoraggiando i cattolici del Global South a fare fronte comune per contrastare il riscaldamento globale.

Nel suo intervento di ieri, Leone XIV ha enfatizzato due concetti chiave: decrescita e decarbonizzazione. Parole che trovano una forte eco nelle politiche dell’Onu, ma che restano oggetto di forti critiche da parte dei negazionisti del clima e delle potenti lobby dei combustibili fossili. Per la Chiesa, la decrescita significa una riflessione profonda sugli stili di vita consumistici dell’Occidente e una necessaria rinuncia economica per ridurre l’impatto ambientale. Il cardinale Jaime Spengler, firmatario del documento vaticano, ha precisato che il cambiamento non è solo una questione ecologica, ma anche sociale. La decarbonizzazione implica un cambiamento radicale delle politiche energetiche, con l’abbandono graduale dei combustibili fossili e la ricerca di fonti energetiche alternative, in un’ottica di giustizia sociale.

Le parole del Papa non si limitano a una critica agli stili di vita occidentali, ma si estendono a un invito a rivedere la politica globale in materia di giustizia sociale e governance ambientale. La Chiesa condanna il “capitalismo verde” e l’estrazione mineraria aggressiva, sottolineando il sacrificio degli ecosistemi in nome del profitto. Un messaggio radicale che pone al centro l’inclusività delle comunità più colpite dai cambiamenti climatici. Con l’avvicinarsi della Cop30 in Brasile, questo documento comune degli episcopati asiatici, africani e latinoamericani si prepara a richiamare la politica internazionale all’azione, chiedendo il rafforzamento dei processi multilaterali e l’adozione di misure per contenere i livelli di CO2, ribadendo l’importanza degli accordi di Parigi. A questi impegni si aggiunge il grido di allarme dei dati forniti dall’IPCC, che ha confermato il riscaldamento medio globale di 1,55 gradi nel 2024, sottolineando l’urgenza di un intervento immediato.

Nel cuore di questa battaglia ecologica, Leone XIV si distingue come un leader che non solo denuncia i disastri naturali, ma fa appello alla solidarietà e alla responsabilità globale. Mentre il pontefice si prepara a ricevere in udienza la premier Giorgia Meloni, il mondo attende il suo impegno concreto e la sua partecipazione ai prossimi eventi climatici, nonostante i numerosi impegni giubilari. La Chiesa, attraverso il suo nuovo pontefice, continua a sostenere la necessità di un cambiamento radicale e inclusivo, puntando sulla giustizia sociale e sulla protezione dell’ambiente come pilastri fondamentali della fede.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025