Papa Francesco nomina suor Brambilla: prima donna Prefetto in Vaticano

07/01/2025

La Chiesa compie un passo storico verso una maggiore inclusione delle donne con la nomina di suor Simona Brambilla a Prefetto del Dicastero della Vita Religiosa. Si tratta della prima volta, dal 1588, che questo ruolo viene assegnato a una donna. Suor Brambilla, sessantenne brianzola della congregazione della Consolata, ha alle spalle una lunga esperienza come missionaria in Africa e amministratrice. È stata madre superiora del suo ordine fino al 2023, prima di diventare Segretaria del Dicastero. La sua nomina, avvenuta il giorno dell’Epifania, segna una rottura con la tradizione, ma il Papa ha scelto di affiancarle un cardinale Pro-Prefetto, Angel Artime, che avrà il compito di supportarla in alcuni aspetti legati all’ordinazione sacerdotale. Questa scelta ha suscitato critiche, soprattutto da parte di osservatrici come Lucetta Scaraffia, che vedono nella doppia nomina un rischio di mantenere il potere effettivo nelle mani del cardinale.

Nonostante i passi compiuti da Papa Francesco, il tema della parità di genere nella Chiesa rimane complesso e dibattuto. La nomina di suor Brambilla segue quelle di altre due donne in posizioni di vertice: Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, e suor Raffaella Petrini, Segretaria Generale del Governatorato. Tuttavia, in entrambi i casi, le donne sono affiancate da cardinali che detengono il potere decisionale. Questo modello di gestione condivisa continua a sollevare dubbi sull’effettiva volontà di cambiamento. Le critiche più forti arrivano dalla Germania e dagli Stati Uniti, dove le donne cattoliche chiedono maggiore rappresentanza e pari dignità nei ruoli chiave della Chiesa. La teologa Anne-Marie Pelletier sottolinea come finché la Chiesa si percepirà come una struttura monarchica guidata da uomini, le donne resteranno marginali.

Il Dicastero della Vita Religiosa è uno dei ministeri più importanti e complessi della Curia romana. Il Prefetto ha competenze su tutti gli ordini religiosi, sia maschili che femminili, occupandosi della loro disciplina, formazione, beni temporali e fusioni. Storicamente, questo Dicastero è stato poco trasparente, guadagnandosi la reputazione di “porto delle nebbie”. La nomina di suor Brambilla potrebbe portare un cambiamento significativo, ma resta da vedere quanto potrà incidere nella pratica. In Vaticano, il tema del ruolo delle donne continua a essere delicato. Papa Francesco, pur lodando spesso il “genio femminile”, ha fatto dichiarazioni che non sono passate inosservate, come quella sulle suore zitelle con “la faccia d’aceto”. Questo tipo di ironia alimenta il malcontento delle donne cattoliche, che chiedono un cambiamento più rapido e incisivo. L’avanzamento di suor Brambilla rappresenta un segnale positivo, ma il cammino verso una reale parità è ancora lungo e accidentato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025