
Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

La fase due del pontificato di Papa Francesco, segnata dal suo recupero dopo una polmonite bilaterale e la recente uscita dall’ospedale Gemelli, continua a sorprendervi. L’ottantottenne Bergoglio, sempre più determinato a vivere la sua normalità, ha deciso di visitare i recenti restauri in corso nella basilica di San Pietro. Nonostante le sue condizioni di salute, si è fatto accompagnare dai suoi aiutanti sulla carrozzina, con ossigeno e senza il tradizionale abito papale bianco, indossando invece un abbigliamento casual: pantaloni neri, pantofole, una maglia color avorio e un poncho a righe bianche e nere. Questo gesto ha suscitato reazioni contrastanti sui social, fra favorevoli e critici.
Nel momento della visita, c’erano circa un centinaio di fedeli, emozionati e increduli nel vedere il Papa tra loro, in abiti così informali. Durante la passeggiata, Bergoglio ha scambiato qualche parola con un bambino, chiedendogli il nome, creando un momento di calore e connessione che non si vede spesso tra i pellegrini e il Pontefice. Questo gesto, di camminare in mezzo ai fedeli senza la tradizionale veste bianca, ha sconvolto le aspettative di tanti, andando a ridurre un altro simbolo tradizionale del papato, la veste bianca.
Il Papa ha poi incontrato i reali inglesi a Santa Marta, nonostante una visita ufficiale fosse stata annullata per motivi legati alla sua salute. L’incontro informale, avvenuto in casa del Papa, è stato un segnale del suo desiderio di non fermarsi e di continuare a portare avanti il suo messaggio, nonostante le sue condizioni di salute. La fotografia scattata durante l’incontro mostra Francesco con la veste papale e il crocefisso d’argento al collo, sorridente e accogliente, mentre Carlo III e Camilla gli porgono un dono.
Nonostante le raccomandazioni mediche di procedere con prudenza e moderazione, Bergoglio continua a sfidare le aspettative, mostrando al mondo un pontefice che sta recuperando energie e non si arrende facilmente. Questo comportamento segna un ulteriore segnale positivo per i suoi sostenitori, che vedono nel Papa un esempio di perseveranza, anche nei momenti difficili.