Ostia, la stagione balneare adesso è a rischio

28/03/2025

La sabbia di Ostia brucia e non è il sole ad accenderla. A pochi chilometri da Roma, il litorale più popolare della Capitale, capace di accogliere fino a 80mila persone ogni domenica, si trova oggi in una fase delicatissima, tra cabine in fiamme, tensioni sulle concessioni demaniali e un clima generale di incertezza. La recente ondata di roghi in sette stabilimenti balneari, coincisa con il via libera del Consiglio di Stato al bando per l’affidamento di 31 concessioni, ha alimentato sospetti e timori, anche se le autorità escludono – al momento – una matrice criminale organizzata. Ma il segnale è forte, e rischia di compromettere la stagione turistica alle porte.

Il fuoco ha colpito anche simboli cari ai frequentatori del litorale, come i celebri pedalò a forma di cigno dei Bagni Vittoria. Le fiamme, oltre ai danni materiali, hanno inciso sul morale dei gestori, già provati dalla lunga attesa per l’esito dei bandi. Eddy Moscara, presidente provinciale del Sib-Confcommercio e gestore dello stabilimento Belsito, al quotidiano Il Messaggero ammette la difficoltà: «La stagione rischia di non partire». Altri, pur restando nell’anonimato, parlano apertamente di un clima di declino: Ostia vista come una «borgata col mare», lontana dall’immagine patinata di località turistica. I roghi hanno generato turbamento tra chi, potenzialmente, dovrebbe subentrare nella gestione degli stabilimenti. Il sospetto di atti intimidatori o “messaggi” simbolici non è del tutto fugato, anche se, per ora, tutto resta nel campo delle ipotesi.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha ribadito con forza che Ostia non si ferma. «Andiamo avanti con legalità e trasparenza», ha dichiarato, sottolineando l’importanza strategica del litorale per l’intera città. Il Campidoglio, che ha deciso di gestire direttamente le politiche per Ostia, punta ora a un rilancio strutturale: più presenza istituzionale, riqualificazione urbana, interventi sociali per i più fragili, finanziati anche da fondi europei. Accanto a questo percorso virtuoso, non manca la necessità di un’azione incisiva contro la criminalità, da parte di forze dell’ordine e magistratura. Gualtieri ha confermato anche il rifacimento del lungomare, in collaborazione con la Regione Lazio, e un nuovo modello di gestione più aperto, competitivo e trasparente attraverso i bandi.

Resta ora da capire se i tempi permetteranno di assegnare le concessioni entro il primo maggio, data simbolica di avvio della stagione. I gestori si dividono tra fiducia e preoccupazione. Moscara denuncia un possibile danno d’immagine: «Le fiamme hanno distrutto attrezzature nostre, che avremmo smantellato comunque in caso di esclusione dal bando». L’altro nodo è il lavoro: circa 2.000 addetti stagionali rischiano di rimanere a casa. A fronte di un mare pulito, facilmente raggiungibile e apprezzato dai bagnanti, Ostia deve ora affrontare un bivio: o rilanciarsi davvero, oppure perdere definitivamente l’appeal conquistato a fatica negli anni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025