Ostia, demolito lo stabilimento Aneme e Core: al suo posto una spiaggia libera

07/08/2025

Una ruspa in riva al mare può rappresentare l’inizio di una nuova stagione. È il caso dell’ex stabilimento Aneme e Core a Ostia, dove ieri è partita la demolizione di una struttura simbolo di abusi edilizi, opacità amministrative e connessioni con la criminalità organizzata. Un luogo che, secondo il Campidoglio, non poteva più essere sanato e che oggi viene restituito alla collettività sotto forma di spiaggia libera. «Come promesso, stiamo mantenendo l’impegno di aumentare l’accesso libero alle spiagge di Ostia», ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri durante il sopralluogo.

L’intervento, realizzato in collaborazione con l’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia, chiude un capitolo iniziato nel 2016 con il sequestro dello stabilimento nell’ambito dell’inchiesta “Mafia Capitale” e proseguito con anni di gestione giudiziaria. Dopo la restituzione del bene al Comune e l’esclusione dal maxi bando per il rinnovo delle concessioni sul litorale, la struttura è risultata abusiva e non più regolarizzabile.

Il progetto prevede la trasformazione dell’area in quella che sarà la decima spiaggia libera del litorale lidense. I lavori, che dureranno almeno 40 giorni, comprendono la rimozione completa delle strutture, fatta eccezione per due edifici in legno destinati a diventare servizi igienici permanenti, sostituendo così i bagni chimici. In passato l’ex stabilimento era diventato rifugio per persone senza fissa dimora, come rilevato dal gruppo antidegrado lo scorso luglio. «Tolleranza zero per gli abusi edilizi sul litorale romano», ha sottolineato l’assessore al demanio marittimo Tobia Zevi.

Il nuovo assetto si inserisce nel più ampio Piano di Utilizzazione degli Arenili, in fase avanzata, che mira a eliminare il lungomuro, ridurre il cemento e valorizzare il mare di Roma, restituendolo a cittadini e turisti.

La vicenda di Aneme e Core è diventata, secondo il Comune, un simbolo del cambiamento in corso: da un passato segnato da concessioni opache e proroghe infinite a un presente orientato alla trasparenza, alla legalità e alla valorizzazione del bene pubblico. «Si chiude una stagione di abusi sistemici, nonostante lettere e ricorsi di chi prova a rallentare il percorso. I risultati saranno presto visibili», ha ribadito Zevi.

Il nuovo corso urbanistico e ambientale voluto dal Campidoglio non si ferma, dunque, all’abbattimento di un singolo stabilimento, ma punta a ridefinire il rapporto tra Ostia e il suo mare, ponendo fine al modello privatistico e cercando di ampliare le occasioni di fruizione libera e inclusiva del litorale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025