Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

11/09/2025

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine su un territorio che negli ultimi mesi è stato scosso da attentati incendiari, gambizzazioni e raid intimidatori.

Alla guida del commissariato di via Genoese Zerbi è stato nominato Alessandro Mennini, 44 anni, abruzzese, con un lungo passato nella Squadra Mobile di Roma, dove ha diretto la Sezione Antidroga e gestito indagini sulla criminalità organizzata. Ad affiancarlo ci sarà il giovane funzionario Simone Giuliano, mentre il commissario capo Fabrizio Petrucci, figura storica del distretto, si appresta a concludere la sua carriera nei prossimi mesi. Con oltre 130 unità operative e tre nuovi mezzi d’istituto, il Distretto del Lido potrà contare ora su una dotazione significativamente più ampia.

Il rafforzamento nasce dalla necessità di dare una risposta concreta a una realtà complessa. «Si tratta di un’operazione di ascolto dei tanti cittadini onesti che ci chiedono rassicurazioni e di potere vivere, lavorare e investire sereni in un territorio con potenzialità uniche», ha dichiarato Massucci. Il piano prevede non solo un incremento del controllo del territorio, ma anche un’attività investigativa più pressante, in coordinamento con la Procura e la Squadra Mobile, per contrastare i clan che operano sul litorale.

Negli anni, Ostia e il suo hinterland hanno visto l’affermarsi di gruppi come i Fasciani, gli Spada e i Casalesi, oltre a episodi legati alla criminalità internazionale. «Non lasceremo zone grigie in cui la criminalità possa prosperare», ha aggiunto il questore, confermando che il litorale è una priorità per le istituzioni.

Il potenziamento si inserisce nel piano di rafforzamento della sicurezza urbana voluto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal capo della Polizia Vittorio Pisani, che hanno destinato a Roma un contingente di 330 nuove unità distribuite nei vari presidi cittadini. La storia del commissariato del Lido, fatta di luci e ombre, dalle indagini sui clan alla vicenda dell’arresto di un ex dirigente nel 2016, torna così al centro della strategia contro la criminalità capitolina.

«Il litorale non può diventare ostaggio della violenza: con queste nuove risorse vogliamo restituire sicurezza e fiducia ai cittadini», ha concluso Massucci.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025