
Operazione dei Carabinieri: un arresto e cinque persone denunciate

Roma continua a essere al centro delle operazioni straordinarie di controllo del territorio messe in atto dai Carabinieri, finalizzate a contrastare la criminalità e il degrado urbano nelle aree più sensibili della Capitale. Le azioni, coordinate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, sono state realizzate in collaborazione con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Nel quartiere San Paolo, i Carabinieri della Stazione di Roma San Paolo, supportati dai militari della Compagnia Roma Eur e dal NAS di Roma, hanno svolto un importante servizio di controllo che ha portato alla denuncia di un cittadino indiano, fermato a bordo di un ciclomotore con un casco appartenente a una nota società di noleggio. L’uomo è stato denunciato per ricettazione. Durante il servizio, i Carabinieri del NAS hanno anche sanzionato un’attività commerciale con una multa di 3.000 euro, per gravi carenze igienico-sanitarie e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo.
Oltre ai controlli, sono stati identificati 84 individui, ispezionati 36 veicoli e sanzionato un automobilista. L’attività di monitoraggio è stata estesa ad altre zone, tra cui Osteria del Curato, Statuario e il Terminal Metro Anagnina.
Nel quartiere di Osteria del Curato, i Carabinieri della Stazione Roma Appia, supportati dalla Compagnia Roma Casilina, hanno arrestato una donna di 37 anni, di origini rom, mentre tentava di rubare una borsa a un passante. Inoltre, sono stati denunciati altri quattro individui: un romano di 33 anni trovato in possesso di cocaina, hashish e marijuana, e tre cittadini rom sorpresi con chiavi alterate e arnesi da scasso. Dieci persone sono state segnalate alla Prefettura di Roma per essere trovate in possesso di piccole quantità di stupefacenti per uso personale.
L’operazione ha portato anche a identificare 132 persone, ispezionare 49 veicoli, e a sanzionare numerosi esercizi pubblici. Complessivamente sono stati elevati verbali per violazioni al Codice della Strada per un totale di 3.092 euro.
Queste operazioni di controllo sono parte di un ampio piano di sicurezza mirato a garantire l’ordine pubblico e la vivibilità nelle zone più vulnerabili della città, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine per contrastare l’illegalità e migliorare la sicurezza dei cittadini.