
Oltre 400.000 persone ai funerali di Papa Francesco a Roma

Oltre 400.000 persone hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco: un evento che ha visto la presenza di migliaia di fedeli e delegazioni internazionali, tra cui Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Emmanuel Macron, e Giorgia Meloni. La cerimonia si è svolta con grande solennità a San Pietro, mentre il feretro ha fatto il suo percorso a bordo della papamobile, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice è stato tumulato.
L’omelia è stata pronunciata dal decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re, che ha sottolineato l’impegno di Papa Francesco per i rifugiati e la pace, ricordando il suo primo viaggio a Lampedusa, simbolo della tragedia dei migranti. Le sue parole hanno suscitato lunghi applausi, soprattutto per il suo impegno in favore dei più vulnerabili. La cerimonia si è svolta con grande partecipazione, e la tumulazione del Papa si è conclusa alle 13:30, in un rito che ha rispettato le disposizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
La sicurezza a Roma è stata impeccabile durante l’intero evento, con un forte dispiegamento di forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha elogiato l’operato delle forze di sicurezza, dichiarando che l’evento rappresenta una “pagina storica” per il sistema di sicurezza italiano. Nonostante l’affluenza massiccia, la gestione del traffico e degli accessi è stata svolta con efficienza.
Un momento significativo è stato l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky prima della cerimonia. La Casa Bianca ha definito l’incontro come “molto produttivo”, mentre Zelensky ha parlato di uno scambio “buono”, con speranze di “risultati concreti”. Questo incontro ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro, dove i due presidenti hanno anche incontrato Emmanuel Macron e il primo ministro britannico Keir Starmer.
Il feretro di Papa Francesco è stato trasportato con un pick-up Dodge Ram, un veicolo adattato a papamobile, che era già stato utilizzato durante un viaggio pastorale in Messico nel 2016. Questo veicolo, che era stato regalato a Papa Francesco nel 2017, rappresenta perfettamente il suo approccio sobrio e semplice, come dimostrato dai suoi precedenti spostamenti a bordo di veicoli come la Fiat 500L e una Ford Focus.
L’evento ha visto una partecipazione globale, con 249 delegazioni provenienti da tutto il mondo. Le delegazioni includevano capi di stato, sovrani regnanti e leader internazionali che hanno reso omaggio al Papa, tra cui la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
La tumulazione del Papa è avvenuta a Santa Maria Maggiore, dove è stato sepolto in una tomba semplice, come aveva richiesto lui stesso in vita. La sua bara, in legno semplice, reca una croce bianca e il motto scelto da Francesco, “Miserando atque eligendo” (perdonando e scegliendo), un riferimento al passo evangelico in cui Gesù chiama Matteo, un peccatore, a seguirlo.
Alla fine della cerimonia, la folla ha dato un ultimo saluto al Papa, applaudendo al passaggio della papamobile con il feretro. La città di Roma ha mostrato un’incredibile partecipazione, con migliaia di persone che si sono accalcate lungo il percorso per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco.