Olio del Lazio 2024/2025: produzione in crescita, ma resa in calo

20/01/2025

La stagione olearia 2024/2025 nel Lazio si distingue per una significativa ripresa della produzione rispetto all’anno precedente, anche se non mancano criticità legate ai cambiamenti climatici. La quantità di olio prodotto è passata da 7.000 a 15.000 tonnellate, con oltre 139.000 tonnellate di olive molite, ma la resa – il rapporto tra olive e olio prodotto – è stata inferiore del 50% rispetto alla media annuale. La qualità, invece, è stata eccellente, confermando il prestigio dell’olio extravergine d’oliva laziale. Come evidenziato ai media da David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio e Unaprol, “la situazione è decisamente migliore rispetto allo scorso anno, ma i cambiamenti climatici continuano a influenzare negativamente la produzione, alterando i tempi di maturazione delle olive“.

Il settore oleario laziale ha generato un giro d’affari di circa 60 milioni di euro, trainato dalle principali province produttrici. Viterbo si conferma al primo posto con 5.300 tonnellate di olio e oltre 51.000 tonnellate di olive molite, seguita da Roma con 4.100 tonnellate di olio e 40.000 tonnellate di olive lavorate, sostenuta anche dall’Igp Olio di Roma, ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Anche le province di Latina, Frosinone e Rieti hanno incrementato la produzione, sebbene la resa sia stata generalmente bassa. La regione, con una superficie coltivata a olivo di 82.000 ettari, vanta quattro oli Dop (Canino, Sabina, Tuscia e Colline Pontine) e numerosi oli monovarietali Pat, che valorizzano il legame con il territorio.

Le sfide climatiche e le frodi rappresentano i principali ostacoli per il settore. Coldiretti e Unaprol promuovono una strategia incentrata sulla sostenibilità e sulla lotta alle frodi, chiedendo interventi strutturali come la realizzazione di invasi per una gestione idrica più efficiente. “Il nostro olio Evo – ha aggiunto Granieri – è un caposaldo della dieta mediterranea e un elisir di lunga vita, ma è essenziale tenere alta la guardia contro ogni forma di speculazione“. Il futuro dell’olivicoltura laziale passa attraverso innovazione, sostenibilità e promozione delle eccellenze territoriali per garantire una produzione di qualità e competitiva sui mercati internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025