Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

24/08/2025

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento rispetto al Leonka. A confermare che anche l’edificio occupato da oltre vent’anni da CasaPound rientra tra quelli da liberare è stato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: «Anche CasaPound rientra nei centri sociali che andrebbero sgomberati. Prima o poi arriverà anche il suo turno».

Il titolare del Viminale ha ricordato di essere stato lui stesso, da prefetto di Roma, a inserire la struttura nell’elenco degli edifici da sgomberare, chiedendo nei mesi scorsi anche un censimento sulla sede per verificarne gli effettivi residenti e l’uso dell’immobile.

Piantedosi, però, non chiude del tutto la porta a una regolarizzazione. «Se un centro si legalizza, potrebbe non essere sgomberato», ha spiegato, ricordando che in passato il Comune di Roma ha acquistato strutture per legalizzare esperienze simili. L’ipotesi è al momento discussa anche per il Leoncavallo stesso, per il quale si valuta l’assegnazione di una nuova sede tramite bando pubblico. Stesso destino potrebbe toccare allo Spin Time Labs di Roma, altro immobile finito sotto osservazione del Viminale.

Nel frattempo, all’interno della maggioranza emergono proposte diverse: il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia) suggerisce la concessione di uno spazio comunale al Leoncavallo tramite pagamento di un canone, mentre Riccardo De Corato (Fratelli d’Italia) annuncia un progetto di legge per vietare la concessione di immobili a chi ha occupato abusivamente.

Il tema delle occupazioni non è entrato nel dibattito ufficiale del Meeting di Rimini, dove Piantedosi si è concentrato soprattutto sulla questione migratoria. Rivendicando i decreti flussi con la programmazione di 927mila ingressi regolari in due trienni, il ministro ha ribadito che «immaginare muri è illusorio», ma ha avvertito dei rischi legati a una regolarizzazione per merito, proposta dal presidente dell’Emilia Romagna Michele De Pascale: «Così rischieremmo di avere mezza Africa che cerca di trasferirsi qui».

Piantedosi ha poi parlato di un vero e proprio «sabotaggio sistematico» da parte di mondi istituzionali e culturali contrari all’applicazione delle procedure accelerate di frontiera, sottolineando che l’obiettivo resta quello di fermare i flussi irregolari gestiti dai trafficanti.

Lo sgombero del Leoncavallo, definito dal ministro un’operazione «non più procrastinabile», ha riacceso il confronto su come gestire gli spazi occupati in Italia. Tra la linea dura degli sfratti e l’ipotesi di percorsi di legalizzazione, il futuro di realtà come CasaPound e Spin Time resta appeso alle prossime decisioni del governo e degli enti locali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025