Nuovo sciopero dei trasporti lunedì 27 novembre: stop di 24 ore, è la quinta mobilitazione in due mesi

21/11/2023

Nuovo, ennesimo sciopero, per Roma il quinto in poco più di due mesi: la nuova proclamazione, di 24 ore, è indetta per lunedì 27 novembre e porta la firma di Usb Lavoro Privato, Orsa e sindacati di base Sgb e Cub. Uno sciopero, anche questa volta, indetto a livello nazionale (da Usb) ma che avrà ripercussioni sul servizio a livello locale, dato che aderiranno anche le segreterie laziali e romane. E infatti subito le aziende del trasporto pubblico, a partire da Atac, mettono in guardia: le corse, lunedì, non saranno garantite dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio.

Una nuova convocazione, dopo l’ultima di venerdì 17 novembre, in parte precettata dal ministro ai Trasporti Salvini che – dopo le polemiche coi sindacati – aveva ridotto la mobilitazione a quattro ore, tra le 9 e le 13. Venerdì 17 i disagi si erano fatti sentire: ritardi e linee della metropolitana chiuse, come la C. E del resto problemi si erano registrati pure nei precedenti scioperi del settore trasporti, guardando al calendario molto ravvicinati tra loro: 18 settembre, 9 ottobre (posticipato dopo un’altra precettazione di Salvini), poi 20 ottobre e ancora l’ultimo del 17 novembre. E ora la nuova data di lunedì 27 novembre.

Corse non garantite

Già nella notte tra il 26 e il 27 novembre non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”). Al contrario, in orario diurno, dunque lunedì 27, saranno effettuate solo le corse da inizio servizio alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Come sempre, potrebbero non funzionare anche i servizi, a partire da ascensori e scale mobili che necessitano, per essere attivi, del presidio del personale di stazione.

Tra le motivazioni il diritto allo sciopero

Tra le motivazioni dello sciopero, Usb cita «il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti» ma anche «lo stop alle spese militari per la guerra in Ucraina». Invece Cobas, Adl, Sgb e Cub Trasporti tra gli altri punti reclamano «l’aumento salariale di 300 euro e la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti».

Fonte: Corriere di Roma

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Ancora una rapina violenta nell’area della stazione Termini, uno dei punti più sensibili della città in tema di sicurezza urbana. A finire in manette, come accade in quasi metà dei casi registrati nella zona, è stato uno straniero: un 28enne somalo, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine. Martedì sera un uomo di […]

20/11/2025

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Non valgono quanto gioielli, eppure alcune borse iconiche superano tranquillamente le tre cifre decimali. Soprattutto, sono più facili da piazzare e finiscono rapidamente in un mercato parallelo dove conta solo averle, non da dove provengano. È per questo che, tra i quasi 300 pezzi rubati alla maison Valentino tra il 2024 e il 2025, non […]

20/11/2025

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Era gelosa, ostile, insofferente verso la relazione del figlio. Una guerra privata durata cinque anni, fatta di pedinamenti, minacce e intimidazioni, che si è conclusa nel modo più drammatico: con una donna di 60 anni, di origini egiziane, cosparsa di alcol e acido muriatico sotto casa della ragazza, pronta a darsi fuoco. Un passante ha […]

20/11/2025

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Raid, sassaiole, atti vandalici, aggressioni: a Roma l’emergenza sicurezza sui mezzi pubblici è diventata quotidiana, con una media di almeno due episodi violenti a settimana. L’ultimo risale al 13 novembre all’Eur, quando due passeggeri senza biglietto hanno insultato e aggredito i verificatori Atac. Solo pochi giorni prima, il 3 novembre, una sassaiola nei pressi del […]

19/11/2025

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Ha aperto lo sportello dell’auto e si è gettata sull’asfalto del Grande Raccordo Anulare pur di sfuggire ai colpi di coltello dell’ex compagno. Ora è ricoverata in gravissime condizioni al Sant’Andrea, in coma farmacologico. I medici sono cauti, ma qualcuno di loro lascia filtrare un cauto ottimismo. È ancora presto però per sciogliere la prognosi. […]

19/11/2025

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La scalinata di Trinità dei Monti è irregolare, antica, consumata dal tempo. Ma proprio per questo, secondo la Corte di Cassazione, chi la percorre deve prestare la massima attenzione. È quanto emerge dalla sentenza con cui i giudici hanno respinto il ricorso di una donna che chiedeva 130 mila euro di risarcimento al Comune di […]

19/11/2025

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Le ultime chat, gli audio inviati e ricevuti, le fotografie scambiate nelle ore precedenti alla tragedia. È tutto contenuto nei cellulari di Leonardo Fiorini, il 27enne precipitato dal balcone di un bed and breakfast a Monteverde, e di David Stojanovic, l’amico che era con lui quella sera e che al momento è l’unico indagato per […]

18/11/2025

Torrenova, magazzino in fiamme: ipotesi sull’origine dolosa del rogo

Torrenova, magazzino in fiamme: ipotesi sull’origine dolosa del rogo

Ci sono volute più di 20 ore e tredici automezzi dei vigili del fuoco per domare l’enorme incendio divampato nel tardo pomeriggio di sabato in un magazzino di articoli per la casa in via Casilina 1.428, nel quartiere Torrenova. Le fiamme e l’enorme nube di fumo acre hanno immediatamente allertato residenti e forze dell’ordine, con […]

18/11/2025

Lo sballo low cost col protossido: gravi rischi per la salute

Lo sballo low cost col protossido: gravi rischi per la salute

Una nuova minaccia corre nei corridoi dei supermercati e nelle pagine del web: il gas esilarante, il protossido di azoto usato per montare la panna, è diventato la sostanza low cost con cui molti adolescenti cercano lo sballo. Capsule usa e getta, palloncini gonfiati in pochi secondi, risate incontrollabili e sensazioni di leggerezza che durano […]

18/11/2025