Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

24/10/2025

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno caos, più bellezza. Come ha spiegato la presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi, l’approccio è “Less is more: meglio poche aree, ma di qualità”.

Negli ultimi anni, infatti, il centro storico, in particolare la zona Unesco, era diventato una sorta di bazar all’aperto, dove alla bellezza dei monumenti si affiancava spesso la confusione del commercio improvvisato. Ora l’amministrazione vuole riportare equilibrio, valorizzando la libera espressione artistica ma con regole più chiare e rispettose del contesto urbano.

Il nuovo testo prevede che le piazze e le strade destinate agli artisti siano individuate direttamente dai Municipi, che dovranno trasmettere gli elenchi al Dipartimento comunale. Le concessioni dureranno tre anni, non più cinque, e non saranno rinnovabili. Ogni artista potrà ottenere una sola postazione in tutta la città, assegnata tramite avviso pubblico. «Garantiamo parità di trattamento, libertà artistica e rispetto della città», ha spiegato l’assessore capitolino Massimiliano Smeriglio, illustrando anche l’introduzione di un supporto identificativo per ciascun pittore. Inoltre, sarà vietata ogni forma di arte che promuova ideologie razziste, sessiste, xenofobe o violente, in linea con i principi costituzionali.

Il regolamento introduce anche norme rigorose per tutelare il decoro urbano e la qualità artistica. Le opere dovranno essere eseguite sul momento, in presa diretta, firmate e non potranno essere riproduzioni stampate o seriali. Le violazioni comporteranno multe da 100 a 500 euro, mentre per comportamenti contrari al decoro o alla quiete pubblica le sanzioni varieranno tra 50 e 350 euro. Gli artisti potranno lavorare dalle 8 alle 24, occupando al massimo due metri quadrati, comprensivi di attrezzatura. Prevista anche la sospensione della concessione da 3 a 10 giorni per assenze ingiustificate, fino alla revoca definitiva in caso di reiterazione.

Come ha spiegato Erica Battaglia, presidente della Commissione capitolina Cultura, la riforma nasce con l’intento di «semplificare le norme e aumentare la qualità delle arti visive per chi avrà l’opportunità di dipingere nei luoghi più suggestivi della città». Il nuovo regolamento, che approderà a breve in Aula Giulio Cesare, punta a superare anche le vecchie controversie legate alla commissione di valutazione artistica, spesso oggetto di ricorsi. Ora la selezione sarà affidata a procedure trasparenti e snelle, per garantire che a esporre nei luoghi simbolo della Capitale siano solo artisti capaci di rappresentare al meglio la bellezza di Roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Prosegue a Roma la stagione delle occupazioni scolastiche, con un bilancio che tocca ormai 19 istituti coinvolti. Nella notte di lunedì, anche il liceo Pilo Albertelli all’Esquilino e il Virgilio di via Giulia hanno aderito alla protesta, riaccendendo tensioni e vecchie fratture tra studenti e dirigenti scolastici. Le richieste dei giovani spaziano dalla sicurezza negli […]

23/10/2025

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

L’attenzione dello Stato su Ostia e sull’intero X Municipio torna altissima. Non solo per i recenti fatti di cronaca, ma per una rete criminale che continua a tentare di radicarsi nel territorio. Dalle intimidazioni e gambizzazioni dell’ultima estate alle fibrillazioni legate al narcotraffico, il litorale romano resta un punto nevralgico di interesse per clan locali […]

22/10/2025

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Nuova protesta a via Panama, nel quartiere Pinciano, dove residenti e lavoratori si oppongono al progetto della ciclovia a doppio senso di marcia prevista dal Comune di Roma nell’ambito del V Lotto del Grab (Grande Raccordo delle Bici). Il cantiere, che dovrebbe collegare Ponte Salario con via Panama attraverso villa Ada, è finito nuovamente nel […]

22/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025