Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

12/11/2025

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della legittima difesa, temi centrali nella lunga corsa verso le elezioni politiche del 2027.

Il nuovo pacchetto, concordato con il Viminale, mira a estendere le misure già introdotte con i precedenti decreti sicurezza. Tra le novità principali figura la stretta sugli sgomberi delle abitazioni occupate. Dopo la norma che impone la liberazione degli immobili entro 48 ore nel caso di occupazione della prima casa, la Lega vuole ora applicare la procedura rapida a tutti gli immobili privati, senza distinzione tra residenze principali, seconde case o abitazioni di villeggiatura. «Chi occupa abusivamente verrà sgomberato entro due giorni», è l’obiettivo del nuovo provvedimento targato Carroccio, che punta su questo punto come simbolo della difesa della proprietà privata.

Altro pilastro del disegno di legge è il rafforzamento della legittima difesa, sia per i cittadini sia per le forze dell’ordine. Il testo prevede che gli agenti di polizia che usano l’arma in situazioni di pericolo non vengano iscritti automaticamente nel registro degli indagati, ma che il pubblico ministero proceda con accertamenti rapidi e informali per verificare la sussistenza dello “stato di necessità”. La stessa tutela verrebbe estesa anche ai privati cittadini che reagiscono durante una rapina o un’aggressione, con l’obiettivo – sottolinea la Lega – di evitare “processi al buon senso”, pur precisando che «non sarà un via libera al far west».

Il pacchetto sicurezza comprende anche una serie di misure sull’immigrazione e sui minori stranieri non accompagnati. Tra queste, il rimpatrio volontario assistito per i giovani che commettono reati e la riduzione da 21 a 19 anni della permanenza nel programma di accoglienza per chi raggiunge la maggiore età in Italia. Nel mirino anche il fenomeno delle baby gang, considerate in aumento nelle grandi città: l’obiettivo è velocizzare i procedimenti e introdurre percorsi di reinserimento più stringenti nei Paesi d’origine.

Un altro capitolo riguarda la revisione della legge Maroni del 2009 sul permesso di soggiorno a punti, che verrebbe esteso ai giovani stranieri dai 14 anni in su (oggi è previsto dai 16 anni). L’intento è rafforzare la responsabilità individuale e l’integrazione, introducendo un meccanismo di premialità e sanzioni più rigido.

Matteo Salvini punta a fare del nuovo decreto sicurezza una bandiera politica, capace di catalizzare consenso e spostare l’attenzione pubblica su uno dei temi più sentiti dagli elettori del centrodestra. Anche Giorgia Meloni, pur mantenendo prudenza sugli annunci, condivide la necessità di una “svolta comunicativa” sul tema sicurezza: i dati del Viminale mostrano un calo dei reati rispetto al 2024, ma la percezione diffusa resta quella di un aumento dell’insicurezza. Da qui la strategia di rafforzare il messaggio politico con nuovi interventi legislativi e un linguaggio più diretto.

Il percorso del provvedimento resta da definire – potrebbe partire in Parlamento o direttamente dal Consiglio dei ministri – ma la direzione è chiara: la Lega torna a spingere sull’acceleratore della sicurezza, rivendicando la storica parola d’ordine del partito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025