Nuovi treni in arrivo a Roma: il primo Hitachi è sulla metro, in servizio da luglio

09/04/2025

Il piano del Campidoglio per rinnovare la flotta delle metropolitane romane registra un passo decisivo: nella notte tra lunedì e martedì è arrivato a Roma Ostiense il primo dei nuovi treni Hitachi, parte della fornitura da 35 convogli destinati alle linee metropolitane della Capitale. Il convoglio è stato immediatamente trasferito sulla rete Atac attraverso il binario di collegamento in via Pellegrino Matteucci, dove inizia ora la fase di rodaggio su binari.

Il treno appena consegnato ad Atac rientra nella commessa assegnata alla multinazionale giapponese Hitachi Rail, che prevede la fornitura di 35 nuovi treni. Inizialmente distribuiti tra le linee A e B/B1, i convogli verranno ora concentrati esclusivamente sulla linea B/B1, come previsto da una delibera della Giunta Gualtieri del 19 febbraio. L’obiettivo è omogeneizzare la flotta e garantire una gestione più efficiente del servizio. Ogni treno è lungo 106 metri, ha 204 posti a sedere, 4 postazioni per sedie a rotelle e una capienza massima di 1.200 passeggeri.

Soddisfatto l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè, presente all’arrivo del convoglio: «Ho insistito affinché la prima fase del rodaggio fosse completata in officina prima dell’assemblaggio, evitando un mese di ritardi». Il nuovo treno, essendo il primo della serie, richiederà un periodo di rodaggio più lungo, ma l’obiettivo è metterlo in servizio entro luglio. Un secondo convoglio è atteso a giugno. Patanè ha aggiunto che solleciterà quotidianamente Ansfisa, l’agenzia che rilascia i nulla osta per la messa in servizio, affinché le pratiche si concludano nel minor tempo possibile.

Determinante per la logistica è stato il supporto di Mercitalia Rail, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che ha gestito l’intero trasporto del convoglio via ferrovia. Un’operazione che ha evitato l’uso di mezzi pesanti su strada, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂, come sottolineato dall’amministratrice delegata Sabrina De Filippis.

Con l’arrivo dei nuovi treni, l’Amministrazione capitolina punta a migliorare la qualità del servizio e la frequenza delle corse, rispondendo alle esigenze dei cittadini e alla crescente domanda di trasporto pubblico efficiente e sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025