Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

11/11/2025

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla Commissione europea nel 2021, punta ad aggiornare la tassazione su gas, petrolio e carbone in base al principio “chi inquina paga”. Ma secondo Giorgetti, quel testo “nato in un’altra epoca” rischia di distruggere l’industria italiana.

La direttiva era stata scritta prima dell’invasione russa dell’Ucraina e della crisi energetica che ha colpito l’Europa. Da allora, lo scenario è completamente cambiato. Oggi il gas naturale resta la principale fonte energetica del Paese e i prezzi, sebbene più stabili rispetto ai picchi del 2022, sono ancora più del doppio rispetto ai livelli pre-guerra. Per il governo, aumentare le accise sul gas in questo contesto significherebbe colpire famiglie e imprese, soprattutto quelle energivore, già messe alla prova dall’aumento dei costi.

Durante il suo intervento alla Camera, Giorgetti ha sottolineato che l’impostazione del provvedimento «ucciderebbe radicalmente l’industria italiana». Il ministro ha ricordato come, a differenza dei Paesi del Nord Europa, in Italia gran parte delle abitazioni è riscaldata a gas, e una nuova tassazione si tradurrebbe inevitabilmente in bollette più care. Non a caso, a Bruxelles la discussione appare sempre più complessa: secondo fonti europee, «la riforma della direttiva è lontana da un’intesa e la strada resta in salita».

Il provvedimento, su cui la presidenza danese punta a chiudere entro fine anno, mira a riequilibrare le accise energetiche con gli obiettivi del Green Deal europeo. Ma l’opposizione italiana trova sponde anche nel mondo industriale. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha avvertito che «il vero pericolo per l’industria europea arriva dalla Cina, che continua a puntare su gas e fonti fossili per mantenere la competitività».

Secondo Orsini, l’Europa rischia di diventare “il principale mercato di sbocco per i prodotti cinesi”, mentre le sue imprese soffocano sotto nuove regole e costi più alti. «Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono calate del 14%, ma verso l’Europa sono cresciute del 9%», ha evidenziato il presidente di Confindustria, spiegando come l’aumento della tassazione sull’energia rischierebbe di accelerare la deindustrializzazione europea.

Alla riunione dell’Ecofin di giovedì, la partita sarà dunque cruciale. Trattandosi di una materia fiscale, la direttiva dovrà essere approvata all’unanimità dai Paesi membri. Un dettaglio che lascia ancora spazio alla trattativa e, per l’Italia, alla possibilità di fermare quella che Giorgetti definisce “una nuova euro-stangata ai danni della nostra economia”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a […]

06/11/2025

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]

05/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025