Eventi

Roma

/

17/11/2022

“Musei in Musica”, sabato a Roma i 100 eventi: Fiorella Mannoia ai Mercati di Traiano

CONDIVIDI

Roma, dopo due anni di stop per la pandemia, torna l’evento dei musei aperti con 50 spazi, 35 mostre e 100 eventi.

“Musei in Musica” torna a Roma dopo tre anni. La manifestazione ha in programma tante aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo, giunta alla 12esima edizione.

 Promossa da Roma culture, Sovrintendenza capitolina ai beni culturali e organizzata da Zètema progetto cultura – Musei in Musica è caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista incanterà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte. L’evento prevede nella giornata di sabato aperture straordinarie (dalle 20.00 alle 2.00 di domenica) al costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto).

In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate. Tra i musei civici coinvolti: Musei capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo civico di zoologia, Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina, Galleria d’arte moderna, Museo di casal de’ pazzi, Planetario di Roma.

Apriranno al pubblico anche altri luoghi: Palazzo Madama, il Palazzo Lateranense, il complesso del Vittoriano, il Museo Ebraico di Roma, il Mattatoio, il Palazzo delle Esposizioni, il Teatro dell’Opera, l’Acquario Romano, l’Accademia d’Ungheria, l’Accademia di San Luca, la Real Academia de España e l’Accademia e l’Ambasciata della Romania. Infine sarà aperto al pubblico il polo museale della Sapienza.

“Il ritorno di Musei in Musica è una bellissima notizia per roma – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma capitale, Miguel Gotor – è un ulteriore segno del progressivo ritorno alla normalità della nostra città dopo il lungo periodo della pandemia e delle difficoltà che lo hanno accompagnato. Vi aspettiamo numerosi per una bella serata di cultura, divertimento, spettacolo e musica”, ha concluso Gotor.

22/03/2023 

Cronaca

Primo ciak a Roma per i Gladiatori di Emmerich

Primo ciak a Cinecittà per Those to die (Quelli che stanno per morire): l’epopea dei gladiatori […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Soldati di Kiev a Sabaudia, ‘cittadini a rischio’

Una ventina di militari ucraini che si addestrano all’uso dei sistemi di difesa missilistica nella caserma […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Maglia ‘Hitlerson’ al derby, Abodi annuncia interventi

In tribuna un tifoso laziale indossa la maglia della sua squadra del cuore. Sulle sue spalle […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Omicidio Thomas Bricca: c’è un secondo indagato

C’è un secondo indagato per l’omicidio di Thomas Bricca, il 18enne di Alatri ucciso con un […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cultura

Dantedì, Rai Cinema lancia progetto multipiattaforma

In vista del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra il 25 […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Tentata rapina in gioielleria a Roma, ferita la titolare

La proprietaria di una gioielleria è stata ferita nel corso di una tentata rapina a Roma. […]

leggi tutto...