Monopattini in sharing a Roma, Santilli boccia Gualtieri

09/11/2022

Questione monopattini a Roma: Gianluca Santilli, coordinatore della commissione nazionale cicloturismo, commenta le norme che entreranno in vigore a gennaio della giunta Gualtieri ed evidenzia quanto siano nella direzione opposta rispetto all’obiettivo di ridurre il traffico.

Problemi a Roma? Eccone un’altro, la presenza di troppi monopattini, che vengono lasciati in sosta selvaggia e soprattutto davanti alle auto parcheggiate in quadrupla fila. Per Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bikeconomy e coordinatore della commissione nazionale cicloturismo istituita ad agosto, non rappresenta un problema cosi grande e ci sorride su quando viene elencato come uno dei problemi principale di Roma.

La giunta Gualtieri vuole dare una stretta ai servizi di sharing nella Capitale, stretta di cui non sono ancora state rese note le esatte modalità, ma soltanto l’inquadramento: una generale diminuzione dei mezzi dislocati in città. Ed è su questo che cade, implacabile, il giudizio di Santilli. Secondo cui tagliare il numero di monopattini a disposizione della città, e mettere regole più severe agli operatori, va nella direzione opposta a quella tracciata con i pieni di riduzione di traffico e inquinamento.

Con il nuovo bando, della giunta di Roma Capitale, a partire dal primo gennaio 2023, il numero di operatori attivi nel comune diminuirà dagli attuali 7 a 3, e i mezzi passeranno da 14.500 a un massimo di 9.000, di cui 3.000 nelle zone centrali. Le e-bike diminuiranno passando da da 12.500 a 9.000.

Le parole di Gianluca Santilli nella prefazione dello studio condotto da Lime, uno degli operatori di sharing presente a Roma: “La mobilità sostenibile è un parametro essenziale e trasversale del processo di cambiamento delle città. La soluzione, che quasi ovunque viene ritenuta vincente, è quella di sostituire l’auto con un mix di trasporto pubblico locale e strumenti di micromobilità. Tuttavia, per facilitare l’intermodalità del trasporto è anche possibile e opportuno non usare una bicicletta o un monopattino di proprietà, viste le difficoltà di trasportarli sui mezzi del TPL, e ricorrere invece ai mezzi in sharing”.

Continua Santilli: “Ricordando che le auto private circolanti sono 1.7 milioni e che ogni grande metropoli sta operando al fine di ridurne drasticamente il numero, la decisione assunta dalla giunta capitolina non appare giustificata, né giustificabile, ed è auspicabile un ripensamento che allinei la visione della mobilità di Roma a quella di Parigi, Londra, New York, Madrid, Berlino”.

Santilli approfondisce a Romatoday: “A oggi non ci sono direttive a livello nazionale a tema di micromobilità e sharing, cosa che invece sarebbe molto utile, lasciando poi ai singoli territori la possibilità di entrare nello specifico e contestualizzare a seconda delle proprie esigenze. Il vero tema è ridurre l’uso dell’auto privata, e per questo la micromobilità è fondamentale. Non serve moltissimo tempo e non servono moltissimi soldi: Parigi ha iniziato nel 2015, Roma è gemellata, dovremmo prendere esempio. La capitale tra l’altro ha anche il record negativo in termini di tempo necessario per trovare parcheggio, il che si traduce in invivibilità. Dobbiamo invece andare verso la vivibilità dei cittadini e dei turisti. Mi sembra però che la direzione presa con questa delibera vada in senso opposto agli obiettivi posti, e che la giunta Gualtieri stia prendendo decisioni un po’ strane, controcorrente”.

Conclude Santilli: “La mobilità in sharing in quest’ottica andrebbe dunque potenziata, e non ridotta. Non solo dal punto di vista dei monopattini, ma anche da quello delle biciclette a pedalata assistita, di cui c’è sempre maggiore richiesta difficile da soddisfare alla luce dei mezzi a disposizione. Questa visione,  si inserirebbe alla perfezione nel modello di “città dei 15 minuti”, cavallo di battaglia della giunta Gualtieri, ho sempre sostenuto che Roma sia la città perfetta per diventare un modello di città dei 15 minuti. Ha un clima straordinario, ha fiumi, pachi e il centro. Ma se la mobilità non è smart non è smart la città, che così facendo perde anche investimenti e attrattiva, anche per gli operatori. Come per Lime che ha speso decine di milioni e che in futuro potrebbe non più investire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo […]

07/07/2025

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato […]

06/07/2025

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025