Monopattini in sharing a Roma, Santilli boccia Gualtieri

09/11/2022

Questione monopattini a Roma: Gianluca Santilli, coordinatore della commissione nazionale cicloturismo, commenta le norme che entreranno in vigore a gennaio della giunta Gualtieri ed evidenzia quanto siano nella direzione opposta rispetto all’obiettivo di ridurre il traffico.

Problemi a Roma? Eccone un’altro, la presenza di troppi monopattini, che vengono lasciati in sosta selvaggia e soprattutto davanti alle auto parcheggiate in quadrupla fila. Per Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bikeconomy e coordinatore della commissione nazionale cicloturismo istituita ad agosto, non rappresenta un problema cosi grande e ci sorride su quando viene elencato come uno dei problemi principale di Roma.

La giunta Gualtieri vuole dare una stretta ai servizi di sharing nella Capitale, stretta di cui non sono ancora state rese note le esatte modalità, ma soltanto l’inquadramento: una generale diminuzione dei mezzi dislocati in città. Ed è su questo che cade, implacabile, il giudizio di Santilli. Secondo cui tagliare il numero di monopattini a disposizione della città, e mettere regole più severe agli operatori, va nella direzione opposta a quella tracciata con i pieni di riduzione di traffico e inquinamento.

Con il nuovo bando, della giunta di Roma Capitale, a partire dal primo gennaio 2023, il numero di operatori attivi nel comune diminuirà dagli attuali 7 a 3, e i mezzi passeranno da 14.500 a un massimo di 9.000, di cui 3.000 nelle zone centrali. Le e-bike diminuiranno passando da da 12.500 a 9.000.

Le parole di Gianluca Santilli nella prefazione dello studio condotto da Lime, uno degli operatori di sharing presente a Roma: “La mobilità sostenibile è un parametro essenziale e trasversale del processo di cambiamento delle città. La soluzione, che quasi ovunque viene ritenuta vincente, è quella di sostituire l’auto con un mix di trasporto pubblico locale e strumenti di micromobilità. Tuttavia, per facilitare l’intermodalità del trasporto è anche possibile e opportuno non usare una bicicletta o un monopattino di proprietà, viste le difficoltà di trasportarli sui mezzi del TPL, e ricorrere invece ai mezzi in sharing”.

Continua Santilli: “Ricordando che le auto private circolanti sono 1.7 milioni e che ogni grande metropoli sta operando al fine di ridurne drasticamente il numero, la decisione assunta dalla giunta capitolina non appare giustificata, né giustificabile, ed è auspicabile un ripensamento che allinei la visione della mobilità di Roma a quella di Parigi, Londra, New York, Madrid, Berlino”.

Santilli approfondisce a Romatoday: “A oggi non ci sono direttive a livello nazionale a tema di micromobilità e sharing, cosa che invece sarebbe molto utile, lasciando poi ai singoli territori la possibilità di entrare nello specifico e contestualizzare a seconda delle proprie esigenze. Il vero tema è ridurre l’uso dell’auto privata, e per questo la micromobilità è fondamentale. Non serve moltissimo tempo e non servono moltissimi soldi: Parigi ha iniziato nel 2015, Roma è gemellata, dovremmo prendere esempio. La capitale tra l’altro ha anche il record negativo in termini di tempo necessario per trovare parcheggio, il che si traduce in invivibilità. Dobbiamo invece andare verso la vivibilità dei cittadini e dei turisti. Mi sembra però che la direzione presa con questa delibera vada in senso opposto agli obiettivi posti, e che la giunta Gualtieri stia prendendo decisioni un po’ strane, controcorrente”.

Conclude Santilli: “La mobilità in sharing in quest’ottica andrebbe dunque potenziata, e non ridotta. Non solo dal punto di vista dei monopattini, ma anche da quello delle biciclette a pedalata assistita, di cui c’è sempre maggiore richiesta difficile da soddisfare alla luce dei mezzi a disposizione. Questa visione,  si inserirebbe alla perfezione nel modello di “città dei 15 minuti”, cavallo di battaglia della giunta Gualtieri, ho sempre sostenuto che Roma sia la città perfetta per diventare un modello di città dei 15 minuti. Ha un clima straordinario, ha fiumi, pachi e il centro. Ma se la mobilità non è smart non è smart la città, che così facendo perde anche investimenti e attrattiva, anche per gli operatori. Come per Lime che ha speso decine di milioni e che in futuro potrebbe non più investire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Nel cuore di Roma, a due passi da San Pietro, Giorgia Meloni ha scelto il palco della festa nazionale dell’Udc per un discorso dai toni accesi. La premier ha denunciato un «clima d’odio insostenibile», tornando sull’assassinio a sangue freddo di Charlie Kirk, militante vicino al movimento Maga e a Donald Trump, e accusando le opposizioni […]

14/09/2025

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

L’industria automobilistica europea resta al centro delle strategie politiche di Bruxelles. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, guidando il terzo dialogo strategico con costruttori e società civile, ha annunciato l’anticipo della revisione del bando 2035 sui motori termici. «Il futuro delle automobili e le automobili del futuro devono essere made in Europe», […]

13/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

All’inizio di un autunno politico destinato a essere rovente, Antonio Tajani sceglie Milano per un appuntamento di peso. Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha incontrato Marina Berlusconi in un colloquio definito «cordiale e informale» dal suo entourage, ma che assume un forte valore politico in questa fase. Sul tavolo, non solo i temi […]

10/09/2025

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025