Monopattini in sharing a Roma, Santilli boccia Gualtieri

09/11/2022

Questione monopattini a Roma: Gianluca Santilli, coordinatore della commissione nazionale cicloturismo, commenta le norme che entreranno in vigore a gennaio della giunta Gualtieri ed evidenzia quanto siano nella direzione opposta rispetto all’obiettivo di ridurre il traffico.

Problemi a Roma? Eccone un’altro, la presenza di troppi monopattini, che vengono lasciati in sosta selvaggia e soprattutto davanti alle auto parcheggiate in quadrupla fila. Per Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bikeconomy e coordinatore della commissione nazionale cicloturismo istituita ad agosto, non rappresenta un problema cosi grande e ci sorride su quando viene elencato come uno dei problemi principale di Roma.

La giunta Gualtieri vuole dare una stretta ai servizi di sharing nella Capitale, stretta di cui non sono ancora state rese note le esatte modalità, ma soltanto l’inquadramento: una generale diminuzione dei mezzi dislocati in città. Ed è su questo che cade, implacabile, il giudizio di Santilli. Secondo cui tagliare il numero di monopattini a disposizione della città, e mettere regole più severe agli operatori, va nella direzione opposta a quella tracciata con i pieni di riduzione di traffico e inquinamento.

Con il nuovo bando, della giunta di Roma Capitale, a partire dal primo gennaio 2023, il numero di operatori attivi nel comune diminuirà dagli attuali 7 a 3, e i mezzi passeranno da 14.500 a un massimo di 9.000, di cui 3.000 nelle zone centrali. Le e-bike diminuiranno passando da da 12.500 a 9.000.

Le parole di Gianluca Santilli nella prefazione dello studio condotto da Lime, uno degli operatori di sharing presente a Roma: “La mobilità sostenibile è un parametro essenziale e trasversale del processo di cambiamento delle città. La soluzione, che quasi ovunque viene ritenuta vincente, è quella di sostituire l’auto con un mix di trasporto pubblico locale e strumenti di micromobilità. Tuttavia, per facilitare l’intermodalità del trasporto è anche possibile e opportuno non usare una bicicletta o un monopattino di proprietà, viste le difficoltà di trasportarli sui mezzi del TPL, e ricorrere invece ai mezzi in sharing”.

Continua Santilli: “Ricordando che le auto private circolanti sono 1.7 milioni e che ogni grande metropoli sta operando al fine di ridurne drasticamente il numero, la decisione assunta dalla giunta capitolina non appare giustificata, né giustificabile, ed è auspicabile un ripensamento che allinei la visione della mobilità di Roma a quella di Parigi, Londra, New York, Madrid, Berlino”.

Santilli approfondisce a Romatoday: “A oggi non ci sono direttive a livello nazionale a tema di micromobilità e sharing, cosa che invece sarebbe molto utile, lasciando poi ai singoli territori la possibilità di entrare nello specifico e contestualizzare a seconda delle proprie esigenze. Il vero tema è ridurre l’uso dell’auto privata, e per questo la micromobilità è fondamentale. Non serve moltissimo tempo e non servono moltissimi soldi: Parigi ha iniziato nel 2015, Roma è gemellata, dovremmo prendere esempio. La capitale tra l’altro ha anche il record negativo in termini di tempo necessario per trovare parcheggio, il che si traduce in invivibilità. Dobbiamo invece andare verso la vivibilità dei cittadini e dei turisti. Mi sembra però che la direzione presa con questa delibera vada in senso opposto agli obiettivi posti, e che la giunta Gualtieri stia prendendo decisioni un po’ strane, controcorrente”.

Conclude Santilli: “La mobilità in sharing in quest’ottica andrebbe dunque potenziata, e non ridotta. Non solo dal punto di vista dei monopattini, ma anche da quello delle biciclette a pedalata assistita, di cui c’è sempre maggiore richiesta difficile da soddisfare alla luce dei mezzi a disposizione. Questa visione,  si inserirebbe alla perfezione nel modello di “città dei 15 minuti”, cavallo di battaglia della giunta Gualtieri, ho sempre sostenuto che Roma sia la città perfetta per diventare un modello di città dei 15 minuti. Ha un clima straordinario, ha fiumi, pachi e il centro. Ma se la mobilità non è smart non è smart la città, che così facendo perde anche investimenti e attrattiva, anche per gli operatori. Come per Lime che ha speso decine di milioni e che in futuro potrebbe non più investire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025