Mobilità elettrica: ritornano gli incentivi statali, fino a 11mila euro

21/05/2025

Il governo italiano punta a dare una scossa al mercato dell’auto elettrica e al rinnovamento del parco auto nazionale, tra i più vetusti d’Europa, con un nuovo programma di rottamazione. Per l’iniziativa sono stati stanziati 597 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr, originariamente destinati all’ampliamento della rete di ricarica elettrica. Tuttavia, a causa di ritardi e obiettivi non raggiunti, queste risorse sono state riconvertite in incentivi diretti all’acquisto.

Il piano prevede contributi fino a 11mila euro per chi rottama un vecchio veicolo a combustione interna (incluse le categorie commerciali N1 e N2) e lo sostituisce con un modello a zero emissioni. Questa mossa è dettata dalla necessità di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, in linea con le stringenti scadenze imposte dall’Unione Europea, che fissano il termine per la conclusione dei progetti a giugno 2026.

Il programma, denominato “Programma di rinnovamento della flotta di veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici“, si rivolge sia ai privati che alle microimprese. Per i privati che rottamano la propria auto per acquistarne una elettrica, l’ammontare del bonus varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). Chi ha un Isee fino a 30mila euro potrà beneficiare di un incentivo massimo di 11 mila euro, mentre per i redditi tra 30 e 40mila euro il contributo scenderà a 9mila euro. Le microimprese che acquisteranno veicoli commerciali a zero emissioni per il trasporto merci potranno ricevere un contributo pari al 30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20mila euro. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rottamare circa 40mila veicoli, con un’attenzione particolare alle famiglie a basso reddito, che potranno accedere a incentivi maggiorati.

La revisione, come si legge nella proposta di Palazzo Chigi, mira a riutilizzare i fondi inizialmente destinati alle infrastrutture di ricarica: «circa 597 milioni di euro vengono immediatamente reimpiegati in un nuovo programma di rottamazione e rinnovo del parco veicolare che promuove la sostituzione di veicoli a combustione interna con veicoli a zero emissioni, con incentivi più vantaggiosi per le fasce di reddito più basse».

Gianmarco Giorda, direttore generale dell’Anfia, ha commentato positivamente l’iniziativa: «Ora ci auguriamo che i tempi di attuazione siano brevi e che il decreto del Mase renda operativa la misura entro l’estate. È un provvedimento interessante, il fondo è cospicuo». Pur riconoscendo la potenziale spinta al mercato delle elettriche, Giorda ha evidenziato due possibili limiti: le restrizioni territoriali per i residenti in aree urbane funzionali e il criterio dell’Isee. Ha accolto favorevolmente, invece, l’estensione agli acquisti di veicoli commerciali leggeri da parte delle microimprese. «Dispiace – ha aggiunto il dg – che questi fondi siano il residuo di una misura importante che non ha funzionato del tutto: abbiamo una rete per le ricariche che non è capillare e che dobbiamo trovare il modo di continuare ad incrementare».

Anche Motus-E, l’associazione italiana dell’industria della mobilità elettrica, ha espresso «grande soddisfazione» per la decisione del governo. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, ha sottolineato che «ora sarà decisivo conoscere i dettagli della misura, da cui dipenderanno la platea dei beneficiari e il successo dell’iniziativa, e andrà definita in tempi rapidi la messa a terra delle risorse, per scongiurare effetti penalizzanti sul mercato». Per aziende produttrici e concessionari, infatti, gli incentivi rappresentano un’arma a doppio taglio: il rischio è che nel lasso di tempo tra l’annuncio e l’effettiva messa a disposizione dei fondi agli utenti, la compravendita di veicoli elettrici si blocchi completamente, com’era successo per mesi già un anno fa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025