Missione in Uzbekistan per Giorgia Meloni: intesa da 3 miliardi di euro

30/05/2025

Astana si è vestita a festa per Giorgia Meloni. Ad accogliere la premier italiana all’aeroporto, un enorme mazzo di rose e i sorrisi del presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev. Un benvenuto che ha dato il la a una missione di cruciale importanza, la prima di un presidente del Consiglio italiano in Asia Centrale in questo formato. Lungo il tragitto verso il cuore istituzionale della città, una schiera di tricolori affiancava le bandiere kazake, mentre una gigantografia della premier campeggiava su un cartellone pubblicitario con la scritta: “Benvenuta ad Astana, onorevole Giorgia Meloni“. Un segnale inequivocabile dell’attenzione riservata alla visita.

La missione, entrata nel vivo, segue la tappa precedente a Samarcanda, Uzbekistan, antica capitale della Via della Seta. Qui, la leader italiana ha impresso un primo, forte segno, siglando accordi commerciali per un valore di tre miliardi di euro, concentrati su settori nevralgici come materie critiche, energia e nucleare. L’entusiasmo per la visita è stato tale che, nella suggestiva piazza Registan, cuore della città vecchia, è stata simbolicamente ribattezzata una strada “Via Roma”, un omaggio tangibile alla rinnovata partnership definita “strategica” con Tashkent.

Il fulcro della seconda tappa è stato il summit Italia-Asia Centrale tenutosi nella capitale kazaka. Un tavolo che ha visto Roma dialogare con i “cinque stan”: Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan. Queste ex repubbliche sovietiche navigano in acque complesse, cercando faticosamente di affrancarsi dalla storica e ancora palpabile influenza di Mosca, e al contempo di gestire la crescente pressione di Pechino, particolarmente interessata alle ingenti risorse del sottosuolo, tra cui terre rare come manganese e cromo, e fonti energetiche.

In questo scenario, l’Italia punta a giocare un ruolo da protagonista. Ne è testimonianza l’intesa siglata tra Maire Tecnimont e il fondo d’investimento sovrano del Kazakhstan, Samruk-Kazyna, per la creazione di un polo ingegneristico e petrolchimico in territorio kazako. Un accordo discusso, con ogni probabilità, anche durante una cena informale al ristorante dell’hotel Ritz, alla quale hanno partecipato magnati locali e capi di fondi di investimento. Al tavolo dei negoziati ufficiali erano presenti anche colossi italiani come Ansaldo Energia, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Sace.

Anche la tappa uzbeka aveva avuto un forte accento energetico. Dopo essere stata accolta da uno spettacolo di luci proiettate sulle antiche scuole coraniche, la premier ha avuto un proficuo bilaterale con il leader uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Quest’ultimo, eletto nel 2016 e recentemente riconfermato, non ha mancato di lodare la “stabilità” del governo italiano, mentre Giorgia Meloni ha espresso gratitudine per quella che ha definito una “dimostrazione di amicizia fuori dal comune“. La premier ha sottolineato l’intenzione di una partnership “da rafforzare” con un paese considerato un “crocevia tra Europa e Asia“, nel quale Roma ambisce a fungere da “ponte” con l’Occidente.

Questa volontà, già manifestata da Roma e Bruxelles nel vertice Ue-Asia Centrale dello scorso aprile, mira ad ancorare saldamente i Paesi dell’area al “treno europeo e occidentale”, allentando la presa della sfera d’influenza russa. Le collaborazioni spaziano dall’energia alle materie prime critiche. Tra le aziende italiane in prima linea, Danieli nel settore metallurgico e Ansaldo Energia, che ha siglato un’intesa con l’Agenzia per l’energia atomica dell’Uzbekistan per la cooperazione nel nucleare. Sace ha firmato un memorandum sul supporto assicurativo e Cdp un accordo sugli investimenti, a testimonianza di un impegno a tutto tondo.

Il fronte culturale non è stato da meno, con partnership siglate da atenei italiani di prestigio: il Politecnico di Torino per le energie alternative, l’Università di Pisa per l’industria mineraria e l’Università della Tuscia, che aprirà una propria sede a Tashkent per la cooperazione in campo agrario. La premier ha ricordato che in Uzbekistan ci sono “investimenti già attivi delle aziende italiane […] per circa 3 miliardi“, a cui si aggiungono quelli “su cui si sta discutendo per ulteriori 2,4 miliardi“. Cifre che, al di là del cruciale risvolto geopolitico, sottolineano il valore strategico di questa intensa missione nella steppa eurasiatica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025