Missione in Uzbekistan per Giorgia Meloni: intesa da 3 miliardi di euro

30/05/2025

Astana si è vestita a festa per Giorgia Meloni. Ad accogliere la premier italiana all’aeroporto, un enorme mazzo di rose e i sorrisi del presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev. Un benvenuto che ha dato il la a una missione di cruciale importanza, la prima di un presidente del Consiglio italiano in Asia Centrale in questo formato. Lungo il tragitto verso il cuore istituzionale della città, una schiera di tricolori affiancava le bandiere kazake, mentre una gigantografia della premier campeggiava su un cartellone pubblicitario con la scritta: “Benvenuta ad Astana, onorevole Giorgia Meloni“. Un segnale inequivocabile dell’attenzione riservata alla visita.

La missione, entrata nel vivo, segue la tappa precedente a Samarcanda, Uzbekistan, antica capitale della Via della Seta. Qui, la leader italiana ha impresso un primo, forte segno, siglando accordi commerciali per un valore di tre miliardi di euro, concentrati su settori nevralgici come materie critiche, energia e nucleare. L’entusiasmo per la visita è stato tale che, nella suggestiva piazza Registan, cuore della città vecchia, è stata simbolicamente ribattezzata una strada “Via Roma”, un omaggio tangibile alla rinnovata partnership definita “strategica” con Tashkent.

Il fulcro della seconda tappa è stato il summit Italia-Asia Centrale tenutosi nella capitale kazaka. Un tavolo che ha visto Roma dialogare con i “cinque stan”: Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan. Queste ex repubbliche sovietiche navigano in acque complesse, cercando faticosamente di affrancarsi dalla storica e ancora palpabile influenza di Mosca, e al contempo di gestire la crescente pressione di Pechino, particolarmente interessata alle ingenti risorse del sottosuolo, tra cui terre rare come manganese e cromo, e fonti energetiche.

In questo scenario, l’Italia punta a giocare un ruolo da protagonista. Ne è testimonianza l’intesa siglata tra Maire Tecnimont e il fondo d’investimento sovrano del Kazakhstan, Samruk-Kazyna, per la creazione di un polo ingegneristico e petrolchimico in territorio kazako. Un accordo discusso, con ogni probabilità, anche durante una cena informale al ristorante dell’hotel Ritz, alla quale hanno partecipato magnati locali e capi di fondi di investimento. Al tavolo dei negoziati ufficiali erano presenti anche colossi italiani come Ansaldo Energia, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Sace.

Anche la tappa uzbeka aveva avuto un forte accento energetico. Dopo essere stata accolta da uno spettacolo di luci proiettate sulle antiche scuole coraniche, la premier ha avuto un proficuo bilaterale con il leader uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Quest’ultimo, eletto nel 2016 e recentemente riconfermato, non ha mancato di lodare la “stabilità” del governo italiano, mentre Giorgia Meloni ha espresso gratitudine per quella che ha definito una “dimostrazione di amicizia fuori dal comune“. La premier ha sottolineato l’intenzione di una partnership “da rafforzare” con un paese considerato un “crocevia tra Europa e Asia“, nel quale Roma ambisce a fungere da “ponte” con l’Occidente.

Questa volontà, già manifestata da Roma e Bruxelles nel vertice Ue-Asia Centrale dello scorso aprile, mira ad ancorare saldamente i Paesi dell’area al “treno europeo e occidentale”, allentando la presa della sfera d’influenza russa. Le collaborazioni spaziano dall’energia alle materie prime critiche. Tra le aziende italiane in prima linea, Danieli nel settore metallurgico e Ansaldo Energia, che ha siglato un’intesa con l’Agenzia per l’energia atomica dell’Uzbekistan per la cooperazione nel nucleare. Sace ha firmato un memorandum sul supporto assicurativo e Cdp un accordo sugli investimenti, a testimonianza di un impegno a tutto tondo.

Il fronte culturale non è stato da meno, con partnership siglate da atenei italiani di prestigio: il Politecnico di Torino per le energie alternative, l’Università di Pisa per l’industria mineraria e l’Università della Tuscia, che aprirà una propria sede a Tashkent per la cooperazione in campo agrario. La premier ha ricordato che in Uzbekistan ci sono “investimenti già attivi delle aziende italiane […] per circa 3 miliardi“, a cui si aggiungono quelli “su cui si sta discutendo per ulteriori 2,4 miliardi“. Cifre che, al di là del cruciale risvolto geopolitico, sottolineano il valore strategico di questa intensa missione nella steppa eurasiatica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025