Migranti: UE verso respingimenti più rapidi e deportazioni semplificate

21/05/2025

L’Unione Europea serra i ranghi nel tentativo di rendere i propri confini ancora più difficili da superare per i richiedenti asilo. Una nuova proposta della Commissione Europea introduce significative modifiche al diritto d’asilo, aprendo la strada a respingimenti più agevoli e alla possibilità di deportare migranti in Paesi terzi con cui non hanno alcun legame pregresso, un meccanismo che potrebbe avvicinare la politica europea al controverso modello Regno Unito-Ruanda.

La Commissione Europea, attraverso una nota, ha spiegato che l’obiettivo è quello di «accelerare le procedure» e di «ridurre la pressione» sui sistemi di accoglienza dei 27 Stati membri. Il commissario agli Affari interni, Magnus Brunner, ha sottolineato che «proteggere queste persone è una responsabilità globale, non solo europea».

La strategia si concentra sull’ampliamento della nozione di “Paese terzo sicuro”. La bozza normativa prevede l’eliminazione dell’obbligatorietà di un legame preesistente tra il richiedente asilo e il paese terzo designato per il trasferimento. Fino ad ora, tale legame poteva essere giustificato da precedenti soggiorni, dalla presenza di familiari o dalla conoscenza della lingua. In futuro, i singoli Stati membri avranno la libertà di stilare proprie liste di paesi terzi sicuri, seguendo le rispettive legislazioni nazionali.

Un’ulteriore novità riguarda la possibilità di dichiarare inammissibile una domanda di asilo qualora si dimostri che il richiedente abbia transitato attraverso un “Paese terzo sicuro” prima di giungere nell’UE. Inoltre, in assenza di collegamenti o transiti, gli Stati potranno designare come “terzi sicuri” quei Paesi con cui stringeranno accordi per la presentazione delle domande di asilo al di fuori del territorio europeo. Bruxelles dovrà essere informata di tali intese, ma non avrà il potere di opporsi. Questa disposizione non si applicherà ai minori non accompagnati.

I requisiti per designare un paese come “terzo sicuro” rimangono invariati: il Paese deve applicare gli standard internazionali, non respingere i richiedenti asilo, proteggerli dalla persecuzione e non presentare rischi di danni gravi o minacce alla vita e alla libertà per motivi discriminatori.

La proposta ha immediatamente suscitato reazioni negative da parte dei partiti di Sinistra e delle organizzazioni di area. L’eurodeputata Cecilia Strada (Pd) ha commentato: «Questa definizione è inquietante. Se approvata, potrebbe portare a espulsioni ingiuste». Le ONG, tra cui Amnesty International e Picum, in prima linea nel trasporto di migranti verso i porti italiani, hanno espresso forte preoccupazione. «Aspettiamoci famiglie separate e persone deportate in luoghi che non conoscono, senza un appropriato esame giudiziario», hanno dichiarato congiuntamente.

La stretta dovrà ora passare al vaglio dei governi riuniti nel Consiglio e del Parlamento europeo, dove si preannuncia una dura battaglia politica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025