Migranti: UE verso respingimenti più rapidi e deportazioni semplificate

21/05/2025

L’Unione Europea serra i ranghi nel tentativo di rendere i propri confini ancora più difficili da superare per i richiedenti asilo. Una nuova proposta della Commissione Europea introduce significative modifiche al diritto d’asilo, aprendo la strada a respingimenti più agevoli e alla possibilità di deportare migranti in Paesi terzi con cui non hanno alcun legame pregresso, un meccanismo che potrebbe avvicinare la politica europea al controverso modello Regno Unito-Ruanda.

La Commissione Europea, attraverso una nota, ha spiegato che l’obiettivo è quello di «accelerare le procedure» e di «ridurre la pressione» sui sistemi di accoglienza dei 27 Stati membri. Il commissario agli Affari interni, Magnus Brunner, ha sottolineato che «proteggere queste persone è una responsabilità globale, non solo europea».

La strategia si concentra sull’ampliamento della nozione di “Paese terzo sicuro”. La bozza normativa prevede l’eliminazione dell’obbligatorietà di un legame preesistente tra il richiedente asilo e il paese terzo designato per il trasferimento. Fino ad ora, tale legame poteva essere giustificato da precedenti soggiorni, dalla presenza di familiari o dalla conoscenza della lingua. In futuro, i singoli Stati membri avranno la libertà di stilare proprie liste di paesi terzi sicuri, seguendo le rispettive legislazioni nazionali.

Un’ulteriore novità riguarda la possibilità di dichiarare inammissibile una domanda di asilo qualora si dimostri che il richiedente abbia transitato attraverso un “Paese terzo sicuro” prima di giungere nell’UE. Inoltre, in assenza di collegamenti o transiti, gli Stati potranno designare come “terzi sicuri” quei Paesi con cui stringeranno accordi per la presentazione delle domande di asilo al di fuori del territorio europeo. Bruxelles dovrà essere informata di tali intese, ma non avrà il potere di opporsi. Questa disposizione non si applicherà ai minori non accompagnati.

I requisiti per designare un paese come “terzo sicuro” rimangono invariati: il Paese deve applicare gli standard internazionali, non respingere i richiedenti asilo, proteggerli dalla persecuzione e non presentare rischi di danni gravi o minacce alla vita e alla libertà per motivi discriminatori.

La proposta ha immediatamente suscitato reazioni negative da parte dei partiti di Sinistra e delle organizzazioni di area. L’eurodeputata Cecilia Strada (Pd) ha commentato: «Questa definizione è inquietante. Se approvata, potrebbe portare a espulsioni ingiuste». Le ONG, tra cui Amnesty International e Picum, in prima linea nel trasporto di migranti verso i porti italiani, hanno espresso forte preoccupazione. «Aspettiamoci famiglie separate e persone deportate in luoghi che non conoscono, senza un appropriato esame giudiziario», hanno dichiarato congiuntamente.

La stretta dovrà ora passare al vaglio dei governi riuniti nel Consiglio e del Parlamento europeo, dove si preannuncia una dura battaglia politica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il ministro Piantedosi chiede l’espulsione per i molestatori del Concertone

Il ministro Piantedosi chiede l’espulsione per i molestatori del Concertone

L’episodio della molestia sessuale di gruppo al Concertone continua a far discutere. L’incidente ha sollevato un acceso dibattito, che ha coinvolto la politica e la società civile. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato la richiesta di espulsione per i tre aggressori, sottolineando la determinazione delle forze dell’ordine nel risolvere il caso. In un post […]

04/05/2025

Giorgia Meloni pensa alla ricandidatura nel 2027

Giorgia Meloni pensa alla ricandidatura nel 2027

In un’intervista esclusiva con Davide Desario, direttore dell’Adnkronos, Giorgia Meloni ha ufficialmente aperto alla possibilità di una ricandidatura alle elezioni politiche del 2027, dichiarando il suo impegno a portare a termine il programma del centrodestra. Per la prima volta, la presidente del Consiglio ha messo nero su bianco la sua intenzione di ripresentarsi agli elettori, […]

03/05/2025

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Uniti per un lavoro sicuro: è lo slogan scelto dai sindacati per la giornata di mobilitazione del Primo Maggio 2025. Quest’anno, come ogni anno, la manifestazione ha visto coinvolte Cgil, Cisl e Uil, con eventi in tutta Italia e il tradizionale Concertone a Roma. Il tema centrale della giornata è stato quello della salute e […]

01/05/2025

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa si prepara ad affrontare le complesse dinamiche del conclave. Nonostante l’eccezione fatta dal Papa in relazione al numero di cardinali elettori, il processo rimane disciplinato dalle rigide normative stabilite dalla Universi Dominici Gregis, la costituzione apostolica di Giovanni Paolo II. Tuttavia, l’interpretazione di alcune regole ha suscitato […]

26/04/2025

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Il processo che precede l’elezione del nuovo Papa è iniziato con le Congregazioni generali, le riunioni a porte chiuse dove i cardinali esaminano lo stato della Chiesa. La convocazione è stata inviata a tutti i 252 cardinali, elettori e non elettori, sparsi in tutto il mondo, per prepararsi a un momento cruciale per la Chiesa. […]

24/04/2025

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Roma si prepara ad ospitare un mini-vertice, seppur ridotto e con tempi stretti, subito dopo le esequie di Papa Francesco. Nonostante le difficoltà, l’idea di far sedere insieme i vertici europei e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stata proposta per cercare di superare le difficoltà sui dazi e sui rapporti tesi tra […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Entro maggio potrebbe arrivare il disegno di legge costituzionale per conferire maggiori poteri a Roma Capitale. Il governo, tramite i ministeri alle Riforme e per le Autonomie, sta lavorando per rendere la Capitale più autonoma, portando avanti la discussione che riguarda il trasferimento di funzioni e risorse per dare a Roma gli stessi poteri delle […]

22/04/2025

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda commozione a livello globale. I principali leader politici, istituzionali e religiosi hanno voluto esprimere il loro cordoglio e rendere omaggio al Pontefice che ha segnato un’epoca. A pochi minuti dalla notizia diffusa dal Vaticano, le campane hanno suonato a lutto in tutta Italia, da Roma […]

21/04/2025