Migranti, stretta sulle Ong e nuove regole in arrivo

29/09/2024

Il governo italiano ha recentemente affrontato il tema delle Ong che operano nel Mediterraneo, in particolare per quanto riguarda i soccorsi ai migranti. La discussione si è concentrata sulla necessità di intervenire in maniera più coordinata e regolamentata. Il decreto che avrebbe dovuto chiarire i termini delle operazioni è però slittato, creando un’ulteriore incertezza sulla gestione dei flussi migratori e delle operazioni umanitarie.

Uno dei punti cruciali del decreto riguarda il sequestro dei cellulari dei migranti, un’azione giustificata dalle autorità per prevenire possibili legami con la criminalità organizzata o attività illegali. Questo tema è stato discusso a lungo durante le riunioni tra i tecnici del Viminale, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra sicurezza e diritti fondamentali. Si discute, infatti, se questa pratica, pur giustificata da esigenze di controllo e sicurezza, possa violare i diritti alla privacy e alla comunicazione dei migranti.

Al centro della questione c’è anche la regolamentazione delle operazioni delle Ong. Il governo, in linea con altri Paesi europei, ritiene che le operazioni di salvataggio debbano essere meglio concordate con le autorità nazionali per evitare che si creino corridoi illegali di immigrazione. Le Ong, tuttavia, denunciano che questa stretta regolatoria rischia di compromettere le operazioni di soccorso e di mettere a rischio la vita di migliaia di persone in mare.

Il decreto slittato avrebbe dovuto affrontare anche il tema della gestione dei flussi migratori per lavoro. In particolare, erano previsti provvedimenti per velocizzare le pratiche di ingresso in Italia di lavoratori stagionali e badanti, categorie ritenute essenziali per il mercato del lavoro italiano. Tra le proposte avanzate, vi era la possibilità di introdurre un sistema di “click day” per assegnare i visti, in modo da snellire le procedure burocratiche e dare priorità a chi ne ha effettivamente bisogno, come le famiglie che necessitano di assistenza domestica.

Tuttavia, le difficoltà tecniche e politiche hanno portato a un rinvio, creando malumori all’interno del governo e tra le associazioni di categoria. La decisione finale è stata posticipata alla prossima settimana, con la speranza che si possa arrivare a una soluzione condivisa.

Il rinvio del decreto è stato accompagnato da un acceso dibattito interno al governo, con il sottosegretario Mantovano che ha assicurato che il governo resta compatto sulla necessità di regolamentare le attività delle Ong e di intervenire sui flussi migratori in maniera più efficace. La gestione dei flussi migratori resta una delle sfide principali del governo italiano, e le soluzioni adottate nei prossimi mesi potrebbero avere un impatto significativo sul futuro delle politiche migratorie del Paese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

La visita del vicepresidente statunitense JD Vance in Vaticano ha attirato l’attenzione non solo per l’imponente apparato di sicurezza – con quaranta vetture a bloccare via della Conciliazione – ma soprattutto per i contenuti politici e simbolici che l’hanno accompagnata. In un momento di tensioni latenti tra la Santa Sede e l’amministrazione Trump, il colloquio […]

20/04/2025

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr […]

20/04/2025

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]

27/03/2025