Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

05/08/2025

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra Vitinia e Casal Bernocchi lungo la via del Mare, che potrà finalmente contare su un collegamento diretto al servizio ferroviario metropolitano.

I cantieri per la nuova stazione partiranno entro fine 2025, con una durata prevista di 13 mesi. L’inaugurazione è stimata per il quarto trimestre del 2026. Il progetto prevede due edifici principali collegati da un sovrappasso pedonale, con accesso da via Domenico Modugno e via Erminio Macario, e la creazione di una piazza civica. I 3 milioni di euro di investimento comprendono anche l’uso del parcheggio pubblico adiacente da 250 posti auto. Tuttavia, l’opera ha subito un rallentamento di circa quattro mesi a causa di importanti ritrovamenti archeologici, tra cui una strada del III secolo a.C., una vasca monumentale, tombe del IV secolo a.C. e un edificio in blocchi di tufo squadrati.

La fermata di Giardino di Roma si affianca a quella di Torrino Mezzocammino, anch’essa inserita nel piano giubilare. Per quest’ultima, la gara è stata aggiudicata a metà luglio e i lavori cominceranno a settembre, con una durata di 15 mesi. Situata in via Trafusa, nei pressi del Grande Raccordo Anulare, la nuova stazione sarà completata da un parcheggio multipiano da 200 posti, aggiuntivo a quello esistente. La progettazione della fermata di Torrino risale ai primi anni Duemila, ma solo ora si traduce in un cantiere effettivo.

Ma c’è un paradosso che incombe su entrambe le opere: la cronica carenza di treni sulla linea Roma-Lido. L’appalto da 282 milioni di euro per la fornitura di 38 nuovi convogli, assegnato alla Titagarh Firema, è in forte ritardo. Dei 20 treni previsti per la Roma-Lido e dei 18 per la Roma-Viterbo, nessuno è stato consegnato, nonostante la prima coppia fosse attesa per gennaio 2024. Firema è in gravi difficoltà economiche, e il mancato rispetto del contratto rischia di bloccare oltre 140 milioni di fondi Pnrr. Una possibile soluzione – l’acquisto dell’azienda da parte di Ferrovie dello Stato – è ancora lontana e piena di incognite.

«Costruire nuove fermate senza avere i treni per farle funzionare rischia di aggravare ulteriormente i disservizi per i cittadini», avvertono i comitati dei pendolari. Perché se le infrastrutture avanzano, senza un servizio adeguato rischiano di restare cattedrali nel deserto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025