
Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per anni aveva caratterizzato i mesi estivi. La tratta, molto frequentata da turisti e romani diretti al mare, era finita spesso al centro delle cronache per le temperature insopportabili a bordo.
L’ultima segnalazione di criticità era arrivata lo scorso 27 giugno, con Cotral che aveva evidenziato i disagi nelle ore di punta. Dal 1° luglio, con il passaggio ufficiale della manutenzione da Atac a Cotral, è stato possibile avviare un intervento mirato, concluso il 6 agosto. Le operazioni hanno riguardato la pulizia e sostituzione dei filtri, la riparazione delle perdite, il cambio dei compressori guasti e il rinnovo di dispositivi obsoleti. «Un segnale concreto di come, con una gestione attenta e determinata, si possano ottenere risultati rapidi e tangibili», ha dichiarato il presidente della Regione Francesco Rocca, ringraziando il personale impegnato.
Per l’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, la Roma-Lido «sconta anni di mancate manutenzioni», ma oggi è al centro di un piano di rinnovamento che coinvolge sia l’infrastruttura sia i treni. Ghera ha ricordato la recente inaugurazione della stazione Acilia Sud-Dragona, attesa da quasi dieci anni, e ha annunciato che in autunno partiranno i lavori per le fermate Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma. «Confermiamo gli impegni presi, consapevoli delle problematiche ereditate ma anche dei risultati concreti che stiamo ottenendo», ha aggiunto.
L’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini ha sottolineato come la climatizzazione sia «il frutto di un utilizzo responsabile delle risorse regionali», orientato al miglioramento della qualità della vita dei pendolari. Sul fronte della sicurezza, dal 7 luglio sono operative due guardie giurate a bordo dei treni, per assistere i passeggeri e presidiare il servizio. Inoltre, dal 10 agosto è tornato operativo un sesto convoglio, aumentando la capacità della linea.