Metro Spagna: si va verso la riapertura completa

11/10/2024

Dopo mesi di disagi e lavori, la stazione Spagna della linea A della metropolitana di Roma è pronta a riaprire completamente entro novembre. Il cantiere, aperto per risolvere problemi legati all’infiltrazione delle acque piovane, è entrato nella fase finale, con la ristrutturazione dei sistemi di canalizzazione e il ripristino dei tapis roulant, previsto per le prossime due settimane. Si tratta di interventi essenziali per garantire la sicurezza e la funzionalità di una delle fermate più importanti della linea A, frequentata sia dai turisti diretti verso Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, sia dai pendolari romani.

I lavori, seguiti da Atac, si concentrano sulla risoluzione del problema dell’acqua che si riversava sui binari, ostacolando il passaggio sicuro dei treni e creando non pochi disagi agli utenti. Gli interventi tecnici includono la creazione di un sistema di canalizzazione che convoglierà le acque piovane lontano dalla struttura, con un nuovo impianto di smaltimento che impedisce le infiltrazioni. In particolare, è stata prevista una “cascata” d’acqua visibile lungo la parete del tunnel, che ridireziona i flussi verso un sistema di scarico interno.

I lavori procedono a buon ritmo e la riapertura dei tapis roulant è attesa per la metà di ottobre, facilitando così l’accesso ai passeggeri, soprattutto quelli con mobilità ridotta o che necessitano di un mezzo rapido per spostarsi tra le banchine e l’uscita. I disagi legati alla chiusura temporanea della stazione sono stati ridotti grazie a soluzioni temporanee, ma la riattivazione completa della stazione è attesa con impazienza sia dai cittadini che dai turisti, desiderosi di tornare a utilizzare un servizio fondamentale nel cuore di Roma.

Oltre alla canalizzazione, il piano prevede il restauro e la messa in sicurezza delle strutture portanti, con un occhio di riguardo ai materiali utilizzati per evitare ulteriori infiltrazioni in futuro. Il nuovo sistema di impermeabilizzazione garantirà una migliore resistenza agli agenti atmosferici, riducendo il rischio di nuovi problemi.

La chiusura dei cantieri è prevista per novembre, con una riapertura completa della stazione e la piena funzionalità di tutti i sistemi. Metro Spagna, simbolo della connessione tra il centro storico e il resto della città, tornerà finalmente a essere un punto di riferimento per i trasporti pubblici della Capitale, risolvendo una situazione che per mesi ha causato disagi notevoli agli utenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto […]

03/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Dopo anni di attesa, a Roma prende finalmente il via il più grande piano di efficientamento energetico mai realizzato sugli edifici scolastici della città. Si tratta del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede interventi su 212 scuole tra asili nido, scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il progetto, approvato nel 2022 con il governo Draghi, […]

29/03/2025