
Meloni difende la casa di proprietà: “Intoccabile, nessuno può occuparla”

Durante la 23ª conferenza annuale di Confedilizia, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riaffermato il ruolo del governo nella tutela della proprietà immobiliare. Nel suo intervento scritto, la premier ha ricordato l’impegno dell’esecutivo nel modificare la direttiva europea sulle “case green”, ottenendo la rimozione dell’obbligo per i proprietari di migliorare la classe energetica degli immobili in tempi ristretti. Meloni ha sottolineato che la sostenibilità economica degli interventi deve andare di pari passo con gli obiettivi ambientali e che la proprietà privata è un diritto sacro. Ha ribadito inoltre la necessità di contrastare le occupazioni abusive, dichiarando che lo Stato deve garantire sicurezza ai proprietari e al mercato immobiliare, favorendo così un aumento dell’offerta di abitazioni e una conseguente riduzione degli affitti.
Nel suo discorso, la premier ha evidenziato le misure adottate per semplificare il settore, tra cui il decreto Salva-Casa, che consente di sanare piccole irregolarità edilizie, spesso ostacolo alle compravendite. Il vicepremier Matteo Salvini ha sostenuto che il provvedimento ha già avuto un impatto positivo sul mercato immobiliare, incentivando le transazioni. Tuttavia, la Lega ha dovuto fare una parziale marcia indietro su una proposta che mirava a ridurre il potere vincolante delle Soprintendenze in materia paesaggistica. L’emendamento è stato ritirato dal decreto Cultura, ma il Carroccio ha annunciato un nuovo disegno di legge per riformare l’attività di questi organismi, con l’obiettivo di snellire le procedure e garantire tempi più rapidi per le autorizzazioni edilizie.
Parallelamente, il Ministero della Cultura sta studiando una riforma generale delle Soprintendenze, volta a uniformare i criteri di valutazione a livello nazionale e a ridurre i vincoli ambientali su aree la cui destinazione è cambiata nel tempo. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra tutela del patrimonio e necessità di sviluppo, evitando ostacoli burocratici che possano rallentare il completamento di opere strategiche. Il governo si muove così su più fronti, cercando di bilanciare le esigenze di proprietari, mercato e tutela del territorio, in un contesto in cui la proprietà immobiliare continua a essere al centro del dibattito politico.
Potrebbero interessarti

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump
Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]
19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage
Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]
18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane
Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]
07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche
Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]
07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]
04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua
James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]
02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa
La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]
27/03/2025

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione
Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento. La decisione sorprende, considerando che il […]
25/03/2025

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa
Il silenzio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulla manifestazione del 15 marzo in piazza del Popolo organizzata dal giornlista di Repubblica Michele Serra accende la polemica. L’evento, che secondo l’opposizione ha avuto una chiara connotazione politica, visto il tenore degli ospiti invitati sul palco a parlare, è costato 270mila euro alle casse del Campidoglio. A denunciarlo […]
21/03/2025