Matteo Piantedosi: “Dalla Cgil un appello alla rivolta sociale”

04/10/2025

Dopo una giornata segnata da cortei, scontri e tensioni in tutta Italia, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è salito sul palco della Leopolda a Firenze. L’ex prefetto di Roma ha tirato un bilancio della maxi mobilitazione pro-Palestina che, secondo la Cgil, ha portato in piazza oltre due milioni di persone in cento città, ma che per il Viminale si sarebbe fermata a circa 500mila partecipanti. «Ringrazio per il lavoro paziente e difficile delle forze dell’ordine», ha detto il ministro, sottolineando che, nonostante la giornata tesa e i trenta agenti feriti, «il bilancio provvisorio ci lascia ben sperare anche per la giornata di sabato».

Intervistato alla kermesse renziana da Matteo Renzi, Piantedosi non ha risparmiato frecciate alla Cgil e all’Usb, organizzatrici delle manifestazioni. «Non una guerra politica, ma un appello alla rivolta sociale», ha commentato, in riferimento alle parole di Maurizio Landini e alle accuse di Meloni e Salvini, che avevano definito la protesta una “fuga per un weekend lungo” e “guerra politica”. Il ministro si è poi detto perplesso sull’uso dello sciopero generale per motivi internazionali, osservando come «i temi portati in piazza non siano più quelli economici o dell’occupazione, su cui il governo sta ottenendo risultati come non si vedevano da decenni».

Il titolare del Viminale ha ribadito che l’allerta resta massima per l’ordine pubblico, viste le tensioni registrate da nord a sud. «L’escalation va sempre temuta, perché anche una manifestazione pacifica può prendere tutt’altra piega», ha spiegato, aggiungendo che «come governo facciamo sempre professione di preoccupazione, pronti a reagire in ogni circostanza». Parole che confermano la linea della fermezza adottata da Piantedosi, rivendicata tra gli applausi del pubblico della Leopolda.

Nell’ex stazione fiorentina, dove erano presenti anche il sindaco Beppe Sala e il governatore Eugenio Giani, Piantedosi è stato accolto calorosamente dal pubblico di Italia Viva, ricevendo strette di mano e richieste di selfie. Solo qualche mormorio quando l’intervista ha toccato il tema dello sgombero della sede di Casapound a Roma. Il ministro ha assicurato che «il momento dell’addio all’occupazione abusiva si sta avvicinando», ricordando che l’edificio è da tempo inserito nella lista degli immobili da liberare redatta proprio quando lui era prefetto della Capitale. «Quando ero prefetto, facevo spesso uno sgombero di destra e uno di sinistra nello stesso giorno», ha aggiunto, ironizzando sulla propria imparzialità.

Non sono mancati momenti più leggeri tra il ministro e l’ex premier, legati da un rapporto di amicizia di lunga data. Renzi lo ha punzecchiato con allusioni ironiche al busto di Cicerone che Piantedosi tiene nel suo ufficio – «almeno qui siamo tranquilli, non è come altri busti istituzionali», ha scherzato – e sulla gestione dei fondi per le forze dell’ordine. Divergenze solo sul tema dei centri in Albania per migranti, con Renzi scettico («non fun-zio-ne-ran-no!») e Piantedosi convinto: «Ci vediamo alla prossima Leopolda, ti dimostrerò che funzioneranno».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Una svolta storica dopo 734 giorni di guerra. Il presidente statunitense Donald Trump ha infatti annunciato che Israele e Hamas hanno approvato la prima fase del piano di pace per la Striscia di Gaza. L’accordo, firmato in mattinata in Egitto, prevede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi israeliani, insieme alla liberazione […]

09/10/2025

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis è salva. O “la fa franca”, secondo i suoi detrattori. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha deciso di confermare l’immunità all’eurodeputata italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, mettendo così fine – almeno sul piano politico – alla richiesta ungherese di revoca che avrebbe riaperto il processo […]

08/10/2025

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

«Una pagina turpe della storia», che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato ieri il 7 ottobre 2023, giorno del massacro compiuto da Hamas contro Israele, in cui morirono 1.200 persone e 250 furono rapite. A due anni da quel giorno, 48 ostaggi restano ancora prigionieri, […]

08/10/2025

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Verso sera, da Washington, è Donald Trump a tirare le somme del primo giorno di negoziati in Egitto. Il presidente americano, promotore del nuovo piano di pace per Gaza, ha dichiarato: «Avremo un accordo, ne sono abbastanza sicuro. Stiamo procedendo molto bene e credo che Hamas abbia accettato questioni molto importanti. Netanyahu è molto positivo […]

07/10/2025

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha rassegnato ieri le dimissioni al presidente Emmanuel Macron, che le ha accettate. L’Eliseo ha confermato ufficialmente la notizia, sancendo così la fine del governo più breve nella storia della Quinta Repubblica: appena 27 giorni di mandato. Lecornu, nominato il 9 settembre, avrebbe dovuto presentare oggi all’Assemblea Nazionale la […]

06/10/2025

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Ad Assisi, nel giorno della festa di San Francesco, la premier Giorgia Meloni ha celebrato il patrono d’Italia con un discorso dal forte contenuto politico. L’elicottero da Roma è atterrato poco prima delle 10, accolto da una folla di oltre un migliaio di persone tra il prato e la piazza antistanti la basilica di San […]

05/10/2025

Piano di pace Trump, vicino l’accordo storico tra Israele e Hamas

Piano di pace Trump, vicino l’accordo storico tra Israele e Hamas

«Siamo sul punto di raggiungere un traguardo molto importante», ha dichiarato il premier Benjamin Netanyahu, intervenendo dopo la fine dello Shabbat per illustrare la nuova fase diplomatica che si apre in Medio Oriente. Secondo il leader israeliano, il piano di pace proposto da Donald Trump ha ottenuto il via libera di Israele e rappresenta una […]

05/10/2025

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

È atterrato alle 13.45 all’aeroporto di Fiumicino il volo partito da Tel Aviv con a bordo i quattro parlamentari italiani fermati nei giorni scorsi dalle autorità israeliane durante l’abbordaggio della Global Flotilla, diretta verso la costa di Gaza. A scendere dall’aereo sono stati il senatore Marco Croatti (M5S), l’eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto […]

03/10/2025