Marco Carlomagno, FLP e CSE: “Bene il metodo, ora si lavori alla definizione di un patto per la sicurezza e al rafforzamento delle attività di prevenzione e controllo”

13/01/2023

Si è aperto oggi il confronto con il Governo sulla sicurezza sul lavoro, con un incontro a cui hanno preso parte, insieme alla Ministra Calderone, i Ministri della Salute Schillaci, della PA Zangrillo, dell’istruzione Valditara, oltre ai Viceministri Sisto – Giustizia – e Bellucci – Lavoro e Politiche Sociali – e ai vertici dell’INL, dell’Inail e dell’INPS.

 

Marco Carlomagno, Segretario Generale CSE e FLP, riassume così le istanze che la  CSE – Confederazione Indipendente Sindacati Europei, ha rappresentato all’incontro tenutosi oggi al Ministero del lavoro, a cui hanno partecipato le principali Confederazioni sindacali e rappresentanze datoriali: “Per la CSE la gravità della situazione, che ogni giorno vede aumentare tristemente il numero di morti e di infortuni sul lavoro, necessita di iniziative urgenti che vadano in una doppia direzione: da un lato, investire in modo adeguato sulle risorse umane e strumentali, potenziando le attività di prevenzione e controllo svolte dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dall’Inail, dall’Inps e dalle ASL, rafforzando gli organici e implementando le banche dati; dall’altro, intervenendo in maniera organica, superando le duplicazioni, lo spezzettamento delle competenze e  le resistenze, tipiche della cattiva  burocrazia che, per mantenere le proprie poltrone lautamente pagate dei vertici, impediscono una vera razionalizzazione e modernizzazione delle attività”.

 

Il confronto si è poi esteso oltre la questione sicurezza per toccare altri temi di urgente attualità nel mondo del lavoro, in continuità con gli incontri che hanno avuto luogo tra i rappresentanti della FLP e la Ministra Calderone – in particolare, rafforzamento degli organici dell’Ispettorato del Lavoro e semplificazione delle procedure della pubblica amministrazione. “È necessario inoltre agire anche in merito ad altre questioni alla base dell’attività di impresa, intervenendo cioè sulla fiscalità generale, sul numero degli adempimenti, sull’eccesso di burocrazia – spiega Carlomagno – Il che, però, non può e non deve significare depenalizzazare reati odiosi o lasciare mano libera a imprenditori spregiudicati che fanno del subappalto, del lavoro nero e dello sfruttamento il loro agire quotidiano”.

 

Il dialogo con le istituzioni avrà seguito in ulteriori momenti di confronto, senza fermarsi all’incontro già fissato per il 26 gennaio a proposito delle forme di alternanza scuola-lavoro e tirocinio che hanno portato a drammatiche perdite di vite umane a danno di ragazzi impiegati nei cicli produttivi.

 

Commenta così Carlomagno: “Per la CSE, che siede al tavolo di confronto in virtù degli alti livelli di rappresentanza conseguiti nel lavoro pubblico e privato, è necessario un cambio di passo anche nelle modalità relazionali : per dare senso ed effettività a quest’importante momento  sarà necessario infatti abbandonare qualsiasi ritualità, scongiurando l’effetto tribuna e ogni tentazione di  auto-referenzialità : non è tempo di passerelle. Lo dobbiamo a chi ogni giorno rischia la vita per portare a casa uni stipendio, spesso da fame”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, si scava sotto la villa del cassiere della Banda della Magliana

Roma, si scava sotto la villa del cassiere della Banda della Magliana

Il cancello di villa Osio si è aperto all’alba, segnando l’inizio di una nuova fase di scavi nella storica residenza appartenuta a Enrico Nicoletti, l’ex cassiere della Banda della Magliana. A quasi trent’anni dal sequestro dell’immobile, oggi sede della Casa del Jazz, artificieri, reparti cinofili e forze dell’ordine hanno iniziato a lavorare per riportare alla […]

14/11/2025

Roma, aggressione brutale contro lo Youtuber Cicalone: è in ospedale

Roma, aggressione brutale contro lo Youtuber Cicalone: è in ospedale

La scena è durata pochi secondi, ma la violenza è stata devastante. Simone Ruzzi, conosciuto come Simone Cicalone, youtuber che da anni denuncia i borseggiatori della metropolitana, è stato aggredito ieri mattina alla stazione Ottaviano della linea A. Un commando di dieci uomini lo ha circondato mentre riprendeva un gruppo di presunti borseggiatori vicino alle […]

13/11/2025

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Paura all’alba nella periferia est della Capitale. Un incendio di vaste proporzioni ha devastato un ex stabilimento industriale abbandonato in via Cesare Tallone, nel quartiere Tor Cervara, a pochi metri dal Grande raccordo anulare. Le fiamme, divampate intorno alle sei del mattino, si sono propagate rapidamente tra pneumatici, rifiuti, scooter rubati e baracche di fortuna, […]

12/11/2025

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Il fenomeno dei borseggi nella Capitale resta una delle piaghe più difficili da debellare, nonostante un calo generale dei reati predatori del 20% rispetto al 2024. Nelle ultime settimane, carabinieri e polizia hanno registrato un aumento dei furti in zone ad alta frequentazione turistica: stazioni, metropolitana, centro storico e persino le aree di parcheggio dell’aeroporto […]

12/11/2025

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Dopo tredici anni dal duplice omicidio di via Forni a Ostia, uno dei fatti di sangue più noti avvenuti in tempi recenti sul litorale romano, la Corte d’Appello ter di Roma ha assolto Ottavio Spada “per non aver commesso il fatto”. I giudici hanno così ribaltato completamente la richiesta della Procura generale, che aveva chiesto la […]

11/11/2025

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Bardati in tute mimetiche, armati e guidati da paramilitari serbo-bosniaci, turisti stranieri avrebbero sparato contro civili durante l’assedio di Sarajevo nel 1993. È l’agghiacciante scenario raccontato nel documentario Sarajevo Safari del regista sloveno Miran Zupanic, oggi al centro di una inchiesta della Procura di Milano per omicidio plurimo volontario aggravato da crudeltà. L’indagine, coordinata dal […]

11/11/2025

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Attimi di terrore nel cuore di Tivoli, dove tre uomini sono stati brutalmente aggrediti da un branco di adolescenti nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Secondo le testimonianze, il gruppo, composto da almeno tredici giovanissimi, si sarebbe accanito contro le vittime senza alcuna ragione apparente. «Ci avrebbero ammazzato senza motivo, non […]

10/11/2025

No image available

Monteverde, maniaco molesta una mamma: fermato dai clienti del bar

Attimi di paura venerdì mattina in un bar di via Val Tellina, nel quartiere Monteverde, dove una donna di 35 anni è stata aggredita da un maniaco mentre faceva colazione con altri genitori, dopo aver accompagnato il figlio a scuola. Erano da poco passate le otto quando, in pochi secondi, la consueta pausa caffè si […]

10/11/2025

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Tre episodi in sette giorni, una stessa scuola nel mirino. È allarme vandalismo all’Istituto Comprensivo Santa Beatrice di Roma, in zona Portuense, dove una serie di attacchi ha colpito la sede di via delle Vigne, che ospita le classi della scuola media. Prima un citofono sradicato, poi un petardo esploso durante le attività pomeridiane, infine […]

09/11/2025