Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

18/10/2025

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste dalla legge di Bilancio. L’obiettivo è rispettare i vincoli del nuovo Patto di Stabilità e Crescita europeo, che impone un controllo stringente sulla spesa pubblica. Parallelamente, il governo ha trovato un compromesso sulla tassa alle banche e alle assicurazioni, uno dei punti più divisivi nella maggioranza.

Secondo le tabelle del Documento programmatico di bilancio (Dpb) inviato a Bruxelles, la revisione della spesa sarà una delle colonne portanti della manovra. Il ministero del Lavoro dovrà contribuire con quasi un miliardo di euro, mentre il ministero della Cultura dovrà trovare risparmi tra 200 e 300 milioni. L’Università punta invece a preservare i fondi per le borse di studio e il Finanziamento Ordinario delle università, che nel 2025 crescerà fino a 9,4 miliardi.

Il governo parla di un “efficientamento della spesa corrente”, con rimodulazioni di bilancio che non compromettano gli interventi già in corso. Il ministero delle Imprese sta rivedendo il Fondo di garanzia per le PMI, il Viminale i costi di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, mentre la Salute analizza la spesa per ricoveri e attività intramoenia. Tra le misure al vaglio anche la sostituzione delle mense con buoni pasto e la riduzione del parco auto della Pubblica Amministrazione.

Tra le entrate strutturali, un ruolo chiave sarà giocato dalla revisione del calendario fiscale del tabacco, che garantirà introiti aggiuntivi nel triennio 2026-2028. L’aumento progressivo delle accise sulle sigarette potrebbe portare, entro il 2028, a un incremento complessivo di 1,5 euro per pacchetto. Inoltre, la revisione del Pnrr porterà circa 5 miliardi nel 2026, legati all’ottava rata del piano europeo.

Nel complesso, le coperture della manovra ammontano a circa 17,5 miliardi di euro, includendo 200 milioni di entrate una tantum e 2,1 miliardi accantonati per far fronte a contenziosi, tra cui quello con Tim sul canone del 1998, il cui valore sfiora i 900 milioni.

La giornata di confronto sulla tassa alle banche e alle assicurazioni si è conclusa con un compromesso, dopo ore di tensione tra Lega e Forza Italia. Alla fine, è stato deciso di aumentare di due punti l’Irap per il settore, portando l’aliquota dal 4,65% al 6,65%, e di ridurre dal 40 al 27% l’aliquota della cosiddetta exit tax, che consente agli istituti di sbloccare le riserve accantonate nel 2023.

Il mix tra incremento dell’Irap e contributo “volontario” dovrebbe garantire 5 miliardi di euro, di cui 600 milioni provenienti dalle assicurazioni. Le risorse saranno destinate soprattutto alla sanità, che nel 2026 raggiungerà un finanziamento di 7,4 miliardi, con un incremento di 2,4 miliardi rispetto all’anno in corso.

La premier Giorgia Meloni ha mediato tra le diverse posizioni: «Dobbiamo trovare una soluzione insieme», avrebbe detto ai vertici dell’Abi, mentre Salvini ha esultato per la rottamazione delle cartelle, ribattezzata “pace fiscale”, e Tajani ha rivendicato la vittoria politica di aver evitato una “tassa sovietica” sugli extraprofitti. Tuttavia, le banche restano in allerta e potrebbero reagire con una presa di posizione ufficiale contro la misura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Abbassare i toni e puntare tutto sulla diplomazia. È questa la linea decisa ieri alla Farnesina per scongiurare l’introduzione dei dazi americani fino al 107% sulla pasta italiana a partire dal 2026. Una misura che metterebbe a rischio un mercato da oltre 700 milioni di euro e che nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del […]

07/10/2025

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Il Dipartimento del Commercio Usa ha deciso di infliggere un nuovo colpo al Made in Italy, imponendo dazi gravosi sulla pasta italiana. A partire dal 1° gennaio, la tariffa, già fissata al 15%, sarà aumentata del 91,74%, portando l’imposizione complessiva a quasi 107%. Un incremento che si traduce in una vera e propria muraglia fiscale […]

05/10/2025

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

La casa sarà uno dei capitoli centrali della prossima manovra di bilancio. Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, conferma la priorità del governo sulle politiche abitative, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili e contrastare le distorsioni create dagli incentivi fiscali. Parallelamente, il 2025 segnerà un […]

04/10/2025

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Il sistema fiscale italiano continua a poggiare in larga parte sul ceto medio. Secondo un’analisi condotta da Cida e dal centro studi Itinerari Previdenziali, l’80% del gettito Irpef è garantito da appena 11,6 milioni di contribuenti su un totale di 42,6 milioni. In altre parole, uno su quattro finanzia la maggior parte della spesa pubblica, […]

01/10/2025

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Un bonus da 850 euro al mese per gli anziani non autosufficienti e nuove misure per l’inclusione sociale degli over 65: sono le novità allo studio del governo con avvio previsto da gennaio 2026. L’intervento si aggiunge al recente provvedimento che autorizza l’assunzione di colf e badanti per over 80 disabili “fuori quota” dal Decreto […]

25/09/2025

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Negli uffici di Palazzo Chigi cambia l’aria: la premier Giorgia Meloni ha deciso di intervenire con decisione sulle spese considerate “extra”, quelle che spesso alimentano l’immagine della “casta”. Una direttiva firmata a metà settembre dal segretario generale Carlo Deodato ha dato il via a una nuova spending review, in vista della prossima Manovra. L’obiettivo è […]

24/09/2025