Maltempo a Roma, alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati

22/11/2022

Martedì di maltempo a Roma alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati. A lavoro Vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile

Le 24 ore di maltempo a Roma e provincia, che avevano fatto scattare l’allerta meteo arancione e la chiusura delle scuole sul litorale, sono state abbastanza importanti. Infatti diversi alberi caduti, rami pericolanti e costoni crollati. Ma anche case evacuate ad Ostia e danni a stabilimenti balneari. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile: per tutta la giornata hanno dovuto effettuare almeno un centinaio di interventi dentro e fuori il grande raccordo anulare. 

Gli interventi sono in corso anche nel quadrante sud est della provincia di Roma. Tra i Comuni più colpiti oltre a Roma, Velletri e Tivoli in cui ci sono stati alcuni smottamenti del terreno, creando disagi alla viabilità.

Esondato il Tevere

La situazione più delicata sul litorale, ad Ostia. All’altezza della foce del Tevere, il fiume ha esondato e complice una grande mareggiata, la zona dell’Idroscalo è stata allagata. Decine le abitazioni evacuate per il cedimento dell’argine di contenimento del mare con l’acqua che è entrata nelle case. La scuola elementare Eugenio Garrone, come sottolineato del X Municipio, è stata predisposta come luogo d’accoglienza. Nessuno è rimasto ferito. La Comunità Foce del Tevere ha richiesto con urgenza l’invio di pompe idrovore e sacchetti di sabbia per tenere all’asciutto le abitazioni, all’interno delle quali vivono anche anziani e disabili.

Danni agli stabilimenti

Pesante la conta dei danni agli stabilimenti. Al Curvone la simbolica torretta è stata trascinata in mare. Al Capanno la mareggiata e il vento hanno fatto letteralmente “volare” detriti di legno che hanno invaso il lungomare. Seri danni anche agli stabilimenti V-Lounge, Shilling e Arcobaleno. Crollati anche i muri che “difendono” gli stabilimenti de La Nave e La Vela a Fregene.

Proprio nel comune aeroportuale, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato lo stato di emergenza. Qui i vigili del fuoco hanno organizzato un presidio fisso. La mareggiata non ha risparmiato neanche il litorale sud. Diversi gli stabilimenti colpiti dalla mareggiata anche a Torvajanica. In particolare è stato danneggiato lo stabilimento balneare ‘Celori’. L’acqua, come conferma, ha invaso le cucine e la sala ristorante. Danni anche al vicino stabilimento balneare ‘Schiano’ dove è stato danneggiato il chiosco bar.

Alberi caduti a Roma

A Roma, soprattutto nel quadrante est, sono stati segnalati diversi alberi e rami caduti, soprattutto al Prenestino e al Tiburtino. Un albero è caduto da un giardino condominiale sulla via Nomentana angolo via Monte Bianco, senza provocare danni a persone. La polizia locale è intervenuta per rami crollati nelle zone dei Parioli, Monteverde, Ardeatino ed Eur. Un albero pericolante aveva rallentato in mattinata anche la corsa della Roma Lido. I vigili del fuoco intervenuti a Lido Nord alle 8:30 hanno ripristinato la situazione alle 8:55.

Alberi caduti si sono registrati anche in via Tartufari, all’incrocio con via Terranova. Situazione simile in via Castel di Guido, via Aurelia e in via Avicenna 99 dove gli agenti del IX gruppo Marconi sono intervenuti per un albero di 5 metri crollato su un’auto in sosta. Rami caduti in strada anche in via Palmiro Togliatti e via Ettore Paladini. Nella notte, invece, un albero è caduto colpendo un taxi in via Aurelia. Illeso il conducente.

Dalle prime ore della mattina di oggi, sono stati effettuati una decina di interventi per la messa in sicurezza per la caduta di alberi e pali della telecom, che a causa delle forti raffiche di vento sono caduti a terra anche nella zona dei Castelli Romani. Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile dei cantonieri comunali, del gruppo Beta 91 e la polizia locale del comune di Monte Compatri.

Automobilista salvato in via di Salone

Dalle 6 del mattino, squadre della protezione civile sono intervenute in via di Salone per un allagamento all’altezza del campo nomadi. Proprio in via di Salone un automobilista in panne è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco. Interventi anche all’Infernetto, in via Wolf Ferrari, e sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia. In viale Fernando Santi 65, a Colli Aniene, allagato il cortile di un istituto. Gli agenti del VII gruppo della polizia locale sono invece intervenuti in via delle Capannelle chiudendo la strada sempre per allagamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino corre più veloce di qualunque altro scalo europeo. Ha superato per la prima volta la soglia dei 50 milioni di passeggeri e ora guarda già a un nuovo traguardo: raddoppiare il traffico, arrivando a 100 milioni prima ancora del 2050. Una prospettiva che cambia le dimensioni del futuro della Capitale e che impone una […]

25/11/2025

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Guidare un monopattino elettrico dopo aver bevuto non mette al riparo dalle sanzioni previste dal Codice della strada. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso di un uomo condannato per aver causato un incidente mentre si trovava alla guida del mezzo in stato di ebbrezza. Una decisione che sgombra il […]

25/11/2025

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

L’immagine delle vie eleganti e luminose del centro storico continua a esercitare fascino, ma sempre meno romani scelgono di fare acquisti tra Tridente, via Condotti e strade limitrofe. L’indagine condotta da Confcommercio su mille residenti rivela un quadro che pesa sulla vitalità commerciale del cuore della città: soltanto il 37% dei cittadini ha fatto almeno […]

23/11/2025

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. […]

23/11/2025

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025