Maltempo a Roma, alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati

22/11/2022

Martedì di maltempo a Roma alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati. A lavoro Vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile

Le 24 ore di maltempo a Roma e provincia, che avevano fatto scattare l’allerta meteo arancione e la chiusura delle scuole sul litorale, sono state abbastanza importanti. Infatti diversi alberi caduti, rami pericolanti e costoni crollati. Ma anche case evacuate ad Ostia e danni a stabilimenti balneari. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile: per tutta la giornata hanno dovuto effettuare almeno un centinaio di interventi dentro e fuori il grande raccordo anulare. 

Gli interventi sono in corso anche nel quadrante sud est della provincia di Roma. Tra i Comuni più colpiti oltre a Roma, Velletri e Tivoli in cui ci sono stati alcuni smottamenti del terreno, creando disagi alla viabilità.

Esondato il Tevere

La situazione più delicata sul litorale, ad Ostia. All’altezza della foce del Tevere, il fiume ha esondato e complice una grande mareggiata, la zona dell’Idroscalo è stata allagata. Decine le abitazioni evacuate per il cedimento dell’argine di contenimento del mare con l’acqua che è entrata nelle case. La scuola elementare Eugenio Garrone, come sottolineato del X Municipio, è stata predisposta come luogo d’accoglienza. Nessuno è rimasto ferito. La Comunità Foce del Tevere ha richiesto con urgenza l’invio di pompe idrovore e sacchetti di sabbia per tenere all’asciutto le abitazioni, all’interno delle quali vivono anche anziani e disabili.

Danni agli stabilimenti

Pesante la conta dei danni agli stabilimenti. Al Curvone la simbolica torretta è stata trascinata in mare. Al Capanno la mareggiata e il vento hanno fatto letteralmente “volare” detriti di legno che hanno invaso il lungomare. Seri danni anche agli stabilimenti V-Lounge, Shilling e Arcobaleno. Crollati anche i muri che “difendono” gli stabilimenti de La Nave e La Vela a Fregene.

Proprio nel comune aeroportuale, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato lo stato di emergenza. Qui i vigili del fuoco hanno organizzato un presidio fisso. La mareggiata non ha risparmiato neanche il litorale sud. Diversi gli stabilimenti colpiti dalla mareggiata anche a Torvajanica. In particolare è stato danneggiato lo stabilimento balneare ‘Celori’. L’acqua, come conferma, ha invaso le cucine e la sala ristorante. Danni anche al vicino stabilimento balneare ‘Schiano’ dove è stato danneggiato il chiosco bar.

Alberi caduti a Roma

A Roma, soprattutto nel quadrante est, sono stati segnalati diversi alberi e rami caduti, soprattutto al Prenestino e al Tiburtino. Un albero è caduto da un giardino condominiale sulla via Nomentana angolo via Monte Bianco, senza provocare danni a persone. La polizia locale è intervenuta per rami crollati nelle zone dei Parioli, Monteverde, Ardeatino ed Eur. Un albero pericolante aveva rallentato in mattinata anche la corsa della Roma Lido. I vigili del fuoco intervenuti a Lido Nord alle 8:30 hanno ripristinato la situazione alle 8:55.

Alberi caduti si sono registrati anche in via Tartufari, all’incrocio con via Terranova. Situazione simile in via Castel di Guido, via Aurelia e in via Avicenna 99 dove gli agenti del IX gruppo Marconi sono intervenuti per un albero di 5 metri crollato su un’auto in sosta. Rami caduti in strada anche in via Palmiro Togliatti e via Ettore Paladini. Nella notte, invece, un albero è caduto colpendo un taxi in via Aurelia. Illeso il conducente.

Dalle prime ore della mattina di oggi, sono stati effettuati una decina di interventi per la messa in sicurezza per la caduta di alberi e pali della telecom, che a causa delle forti raffiche di vento sono caduti a terra anche nella zona dei Castelli Romani. Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile dei cantonieri comunali, del gruppo Beta 91 e la polizia locale del comune di Monte Compatri.

Automobilista salvato in via di Salone

Dalle 6 del mattino, squadre della protezione civile sono intervenute in via di Salone per un allagamento all’altezza del campo nomadi. Proprio in via di Salone un automobilista in panne è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco. Interventi anche all’Infernetto, in via Wolf Ferrari, e sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia. In viale Fernando Santi 65, a Colli Aniene, allagato il cortile di un istituto. Gli agenti del VII gruppo della polizia locale sono invece intervenuti in via delle Capannelle chiudendo la strada sempre per allagamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

Roma si conferma una delle capitali del traffico mondiale. Il TomTom Traffic Index 2025, che analizza la viabilità di 500 città in tutto il mondo, ha fotografato una situazione critica per la Capitale, dove la velocità media delle auto nelle ore di punta scende a 20 km/h e possono servire fino a 71 minuti per […]

18/09/2025

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Dopo una fase di sperimentazione gratuita a Massimina, diventata successivamente un servizio regolare, il Campidoglio ha deciso di estendere i bus a chiamata ad altre aree periferiche di Roma. Un’iniziativa che punta a rendere più efficiente il trasporto pubblico dove oggi i collegamenti scarseggiano e a ottenere risparmi strutturali per Atac. A comunicarlo è stato […]

17/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

La tragedia del quindicenne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita dopo anni di presunte vessazioni da parte dei compagni, scuote profondamente la comunità pontina e il Paese intero. La sua famiglia, che da tempo denunciava episodi di bullismo, si ritrova oggi a chiedere giustizia e verità. Sul caso indaga la Procura […]

16/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025