“Madonna licenziata”, Claudio Marrucci presenta il nuovo libro a Teatrosophia

24/11/2025

Sarà presentato martedì 2 dicembre alle 18, negli spazi di Teatrosophia in via della Vetrina 7, il nuovo libro di Claudio Marrucci, “Madonna Licenziata. Due cuori e una capanna”, edito da Edizioni Croce. Un appuntamento che si annuncia ricco di spunti, ironia e riflessioni sul presente, grazie alla presenza dell’autore e degli ospiti Susanna Schimperna, Gabriele Miniago e Maria Concetta Borgese, protagonista della messinscena del testo.

Il libro, cento pagine dal taglio teatrale e dal gusto provocatorio, nasce come un atto di drammaturgia ispirato alla commedia all’italiana, dove una compagnia sta preparando un presepe vivente. Ma, a causa di dissidi interni, la Madonna sciopera e viene licenziata, scatenando una serie di situazioni surreali fino al miracolo finale che rimetterà tutto in discussione. Marrucci affronta così con leggerezza ma senza freni temi che attraversano la nostra quotidianità: dal mondo dello spettacolo precario all’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro creativo, dal declino del diritto d’autore alla desertificazione commerciale, fino alle tensioni geopolitiche che si affacciano alle porte d’Europa. «Il libro è una commedia, ma parla di noi, dei nostri limiti e delle nostre fragilità», ha spiegato l’autore in una recente anticipazione.

Nella prefazione, Guido Lomoro – direttore artistico di Teatrosophia – definisce il testo «un presepe di protesta, una protesta anarchica e disorganizzata, dove ogni personaggio ha qualcosa da recriminare». E sottolinea come la storia, pur nella sua comicità brutale, rifletta «la crisi della maschera, del linguaggio, dell’essere umano» immerso in un mondo attraversato da guerre, crisi economiche e trasformazioni culturali. Una Madonna esausta, sfinita, pronta «a schiaffeggiare il prossimo suo», diventa così la metafora amara di un presente spesso senza risposte.

Nella postfazione, Susanna Schimperna aggiunge un’altra chiave di lettura: «Praticamente uno spaccato del sistema culturale attuale. Esagerato? Nemmeno tanto. Divertente? Molto. Che fa riflettere? Ovvio». Il risultato è un’opera che alterna satira, visioni poetiche e critica sociale, senza perdere l’ironia che da sempre caratterizza la produzione di Marrucci.

Poeta, scrittore e traduttore, romano di nascita e livornese d’origine, Marrucci include nella copertina del libro la Madonna delle Grazie di Livorno, figura protettrice della Toscana. Le sue poesie sono state inserite nell’Antologia di Poesia Contemporanea Italiana pubblicata nel 2025 a Nanchino, e la sua carriera conta romanzi, raccolte poetiche e numerose drammaturgie. Ha curato con Antonio Veneziani la rivista “Ciclostile”, alla quale hanno collaborato anche Pedro Almodóvar, Toni Morrison, Gore Vidal ed Elie Wiesel.

L’ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento posti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Giradischi e Papillon”, Fontana e Reggente sul palco del Teatro Roma

“Giradischi e Papillon”, Fontana e Reggente sul palco del Teatro Roma

Attilio Fontana ed Emiliano Reggente tornano sul palco del Teatro Roma con “Giradischi e Papillon”, lo spettacolo simbolo della loro intesa artistica, in scena domenica 30 novembre 2025 alle 17.30. Un ritorno attesissimo che celebra quindici anni di collaborazione, accompagnato dal talento di Franco Ventura alla chitarra e Roberto Rocchetti al pianoforte. Lo spettacolo, una […]

24/11/2025

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

Un intreccio di poesia, danza e musica che si fa narrazione emotiva, corpo vivo, parola scolpita. “Piedi nudi e parole crude”, progetto firmato da Marte 2010 e parte del percorso Città Visibile promosso da Roma Capitale per il Giubileo 2025, torna in scena venerdì 28 novembre all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel cuore dell’VIII Municipio. […]

21/11/2025

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

La Dark Side Lab Theatre Company torna a Teatrosophia con un nuovo progetto ambizioso: “Aeterno Dorian Club”, una visione ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde “Il Ritratto di Dorian Gray”. Dopo il successo di produzioni come Darkmoon, Centolire e Giovanna Dark, il collettivo guidato dalla ricerca del lato invisibile e profondo dell’animo umano propone […]

17/11/2025

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla […]

13/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025