L’universo di Botero illumina Palazzo Bonaparte: 120 opere in mostra

18/09/2024

Ha aperto i battenti ieri, martedì 17 settembre, e resterà aperta al pubblico fino al 19 gennaio, la straordinaria esposizione dedicata a Fernando Botero nelle sale di Palazzo Bonaparte. Si tratta della prima e più grande mostra mai realizzata in Italia, con ben 120 opere che esplorano il genio e l’universo creativo di Botero, l’artista colombiano scomparso un anno fa all’età di 91 anni e noto per il suo inconfondibile stile caratterizzato da figure voluminose e da un’ironia sottile che nasconde profonde riflessioni sull’umanità.

Prodotta da Arthemisia e dalla Fernando Botero Foundation, la mostra è stata curata da Lina Botero, figlia dell’artista, in collaborazione con Cristina Carrillo de Albornoz. L’obiettivo è di raccontare la carriera e l’evoluzione artistica del pittore colombiano, soffermandosi su come abbia sviluppato il suo linguaggio unico e distintivo.

Botero ha sempre amato definirsi “scultore”, anche quando dipingeva, creando forme che, dal 1975, sono diventate simbolo della sua poetica. Le sue figure dalle proporzioni esagerate raccontano non solo una visione personale della bellezza, ma offrono anche una riflessione ironica e critica sulla società e sulla cultura contemporanea. Le opere esposte spaziano dai rimandi all’arte classica, come “Le Meninas” di Velázquez o la “Fornarina” di Raffaello, a scene quotidiane che raccontano la vita latinoamericana, le sue contraddizioni e la sua ricchezza.

Il percorso espositivo include dipinti, sculture e disegni, che abbracciano i diversi temi cari all’artista: dalle visioni circensi ai rimandi alla cultura popolare sudamericana, fino alla rappresentazione di episodi biblici e mitologici. Tra le opere più iconiche in mostra ci sono “The Street” (2000), “The Vatican Bathroom” (2006) e “The Bathroom” (1989), che mostrano la capacità di Botero di mescolare leggerezza e profondità, riuscendo a far riflettere lo spettatore attraverso immagini che, all’apparenza, possono sembrare semplici ma che racchiudono significati complessi.

Nell’itinerario della mostra, non mancano omaggi a grandi maestri del passato, come Mantegna, Raffaello e Rubens, che hanno profondamente influenzato Botero nel suo processo creativo. Le sue figure sono monumentali, eterne e sembrano fluttuare in uno spazio senza tempo, richiamando i grandi maestri del Rinascimento, ma allo stesso tempo dialogando con la realtà contemporanea.

L’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per avvicinarsi all’universo di Botero, un mondo colorato e ironico, ma intriso di significati profondi. È una celebrazione di un artista che ha saputo trasformare la sua visione della realtà in una forma d’arte unica, capace di parlare a tutti con un linguaggio universale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025