L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

20/11/2025

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina di vetture d’epoca torneranno a vivere, pronte a percorrere di nuovo l’itinerario Parigi–Costantinopoli. Un viaggio esclusivo: una sola notte nella carrozza Honour costa non meno di 33mila euro.

Il mondo del lusso non si è lasciato sfuggire la rinascita del mito. Negli anni, sul Venice-Simplon Orient Express – il treno gemello ancora in funzione dal 1883 – sono saliti Angelina Jolie, Madonna, Alberto di Monaco, oltre ai grandi nomi della finanza. Un proprietario di miniere di diamanti ha speso due milioni di euro solo per festeggiare un compleanno a bordo. Alla guida del rilancio c’è Bernard Arnault, numero uno di LVMH, che ha fiutato il ritorno della moda dei treni turistici e ha acquisito i marchi legati all’Orient Express. È stata proprio questa intuizione a portarlo alle porte di Roma.

La manutenzione e la tecnologia necessarie per trasformare vagoni del passato in suite viaggianti sono un’eccellenza italiana. Da quindici anni la MA Group di Pranzetti cura l’innovazione del Venice-Simplon Orient Express, installando comfort moderni come wi-fi, aria condizionata e bagni privati, contribuendo a far lievitare il valore commerciale dei biglietti, saliti da 2mila a 15mila euro a notte. Per rilanciare l’Orient Express originale, LVMH ha scelto proprio le officine ex Alstom di Colleferro, riconquistate e riattrezzate dalla MA Group. «È un onore ridare forma a un treno mitico, ma anche una gioia riaprire un’officina ferma dal 2010», racconta Pranzetti.

La commessa vale 200 milioni e darà lavoro a cento maestranze. Dentro i capannoni degli anni Novanta, che un tempo producevano due treni al mese, oggi prendono forma i prototipi delle nuove vetture: una carrozza letto, una ristorante e una bar. Sono ancora vuote, senza impianti, ma mostrano i processi che porteranno alla creazione delle carrozze definitive, ognuna delle quali costerà 12 milioni di euro. Le prime tre sono già sui binari interni: una “centoporte” che ricorda le atmosfere di Amici miei, una carrozza sabbiata color cioccolato bianco e una verniciata nel classico tono ferroviario del Novecento.

Una volta completate, le vetture verranno trasferite nell’area dei collaudi e infine nell’atelier estetico, dove designer francesi – sotto la guida dell’architetto Maxime D’Angeac – cureranno ogni dettaglio, dal legno al cristallo, dalle pelli pregiate agli inserti in oro ed ebano. Nel 2027 entreranno in servizio le prime dieci carrozze, in grado di trasportare una trentina di passeggeri facoltosi a una velocità di 80 km/h sulle linee tradizionali.

Sarà un viaggio nel tempo: lenzuola di seta, vini serviti «senza che una goccia cada fuori posto», come scriveva il corrispondente del Figaro nel 1883, e un senso di sicurezza e charme d’altri tempi. Non mancano le suggestioni cinematografiche: nel film di Wes Anderson Il treno per il Darjeeling un personaggio chiede: «Dice che il treno si è perso». E l’altro risponde: «Come fa a perdersi? Viaggia sulle rotaie».

Oggi quelle rotaie sono proprio quelle di Colleferro: un luogo che sembrava destinato all’oblio e che, grazie alla rinascita dell’Orient Express, torna finalmente a correre.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025