L’Italia si mobilita per il bimbo palestinese scampato ai raid israeliani

30/05/2025

Una nazione intera con il fiato sospeso per Adam Al-Najjar, 11 anni, l’unico raggio di luce scampato alla furia di un raid che a Khan Younis, nel cuore della Striscia di Gaza, ha sterminato i suoi nove fratelli. La sua storia, intrisa del dolore straziante della madre, la dottoressa Alaa, e del padre Hamdi, anch’egli medico e gravemente ferito, ha fatto il giro del mondo, innescando un’ondata di commozione e un’immediata chiamata alla solidarietà. L’appello disperato dello zio, affinché il nipotino potesse ricevere cure adeguate in Italia, non è caduto nel vuoto.

In una straordinaria corsa contro il tempo, ospedali, associazioni di medici, regioni e governo si sono attivati. Il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha confermato l’impegno italiano: “Abbiamo già portato 130 bambini, in tutto 170 persone, e stiamo tentando di far venire in Italia il bimbo della dottoressa che ha perso nove figli“. Dalla Farnesina è giunta la conferma della piena disponibilità ad accogliere Adam, le cui condizioni sono definite gravissime. L’operazione, tuttavia, è complessa e subordinata al volere della famiglia e alla reale fattibilità del trasferimento da Khan Younis, epicentro di un conflitto che non concede tregua.

Mentre l’esecutivo ha dato il suo via libera, è scattata una vera e propria “gara” di solidarietà per individuare la struttura d’eccellenza più idonea. Il Ministero della Salute ha annunciato che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è già pronto ad accogliere il piccolo Adam. Parallelamente, altre strutture ospedaliere della capitale si sono rese disponibili per offrire le necessarie cure al padre, anch’egli in gravi condizioni.

La mobilitazione ha attraversato l’intero Stivale. Dal Veneto, il presidente Luca Zaia ha dichiarato di aver messo in campo la Direzione Sanità e Sociale e la Direzione Relazioni Internazionali della Regione per “attivare tutte le procedure che consentano tempestivamente ad Adam di arrivare in Veneto per essere curato nella struttura più adatta alle sue necessità“. Un impegno ribadito con parole cariche di speranza: “Siamo pronti ad accendere un filo di speranza e umanità nella vita di un bambino vittima della guerra e di una famiglia provata da lutti e devastazione“. Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, che ha annunciato di aver “immediatamente offerto la nostra disponibilità ad accoglierlo e curarlo qui, nel nuovo Centro ustioni dell’ospedale Niguarda” di Milano. L’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (Aopi) ha fatto proprio l’impegno, con il presidente Rodolfo Conenna che ha sottolineato: “Nessun bambino deve essere privato del diritto alle cure, la loro salute è una priorità assoluta“.

Questa corsa per la vita si inserisce nel più ampio contesto dell’iniziativa “Food for Gaza”, volta a portare aiuti umanitari nella Striscia, e si aggiunge al trasferimento di altri bambini palestinesi gravemente malati negli ospedali italiani. La tragedia di Adam, con la sua casa rasa al suolo da un missile e la perdita dei suoi fratellini, di età compresa tra i sette mesi e i 12 anni, ha lasciato un segno profondo. Sua madre Alaa, pediatra all’ospedale “Nasser” di Khan Younis, dopo mesi passati a curare i figli degli altri, si trova ora a piangere la quasi totalità della sua famiglia.

La vita di Adam è appesa a un filo, unico sopravvissuto insieme al padre di una strage su cui l’esercito israeliano ha dichiarato di aver aperto un’indagine, motivando l’attacco con la presunta presenza di terroristi nell’edificio. Ma per ora, la verità più tangibile è quella del dolore di una famiglia spezzata, con un padre e un figlio che lottano tra la vita e la morte e una madre che affronta un lutto lancinante. L’Italia, con il cuore in mano, spera di poter offrire ad Adam non solo cure mediche, ma un futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025