L’Italia si mobilita per il bimbo palestinese scampato ai raid israeliani

30/05/2025

Una nazione intera con il fiato sospeso per Adam Al-Najjar, 11 anni, l’unico raggio di luce scampato alla furia di un raid che a Khan Younis, nel cuore della Striscia di Gaza, ha sterminato i suoi nove fratelli. La sua storia, intrisa del dolore straziante della madre, la dottoressa Alaa, e del padre Hamdi, anch’egli medico e gravemente ferito, ha fatto il giro del mondo, innescando un’ondata di commozione e un’immediata chiamata alla solidarietà. L’appello disperato dello zio, affinché il nipotino potesse ricevere cure adeguate in Italia, non è caduto nel vuoto.

In una straordinaria corsa contro il tempo, ospedali, associazioni di medici, regioni e governo si sono attivati. Il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha confermato l’impegno italiano: “Abbiamo già portato 130 bambini, in tutto 170 persone, e stiamo tentando di far venire in Italia il bimbo della dottoressa che ha perso nove figli“. Dalla Farnesina è giunta la conferma della piena disponibilità ad accogliere Adam, le cui condizioni sono definite gravissime. L’operazione, tuttavia, è complessa e subordinata al volere della famiglia e alla reale fattibilità del trasferimento da Khan Younis, epicentro di un conflitto che non concede tregua.

Mentre l’esecutivo ha dato il suo via libera, è scattata una vera e propria “gara” di solidarietà per individuare la struttura d’eccellenza più idonea. Il Ministero della Salute ha annunciato che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è già pronto ad accogliere il piccolo Adam. Parallelamente, altre strutture ospedaliere della capitale si sono rese disponibili per offrire le necessarie cure al padre, anch’egli in gravi condizioni.

La mobilitazione ha attraversato l’intero Stivale. Dal Veneto, il presidente Luca Zaia ha dichiarato di aver messo in campo la Direzione Sanità e Sociale e la Direzione Relazioni Internazionali della Regione per “attivare tutte le procedure che consentano tempestivamente ad Adam di arrivare in Veneto per essere curato nella struttura più adatta alle sue necessità“. Un impegno ribadito con parole cariche di speranza: “Siamo pronti ad accendere un filo di speranza e umanità nella vita di un bambino vittima della guerra e di una famiglia provata da lutti e devastazione“. Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, che ha annunciato di aver “immediatamente offerto la nostra disponibilità ad accoglierlo e curarlo qui, nel nuovo Centro ustioni dell’ospedale Niguarda” di Milano. L’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (Aopi) ha fatto proprio l’impegno, con il presidente Rodolfo Conenna che ha sottolineato: “Nessun bambino deve essere privato del diritto alle cure, la loro salute è una priorità assoluta“.

Questa corsa per la vita si inserisce nel più ampio contesto dell’iniziativa “Food for Gaza”, volta a portare aiuti umanitari nella Striscia, e si aggiunge al trasferimento di altri bambini palestinesi gravemente malati negli ospedali italiani. La tragedia di Adam, con la sua casa rasa al suolo da un missile e la perdita dei suoi fratellini, di età compresa tra i sette mesi e i 12 anni, ha lasciato un segno profondo. Sua madre Alaa, pediatra all’ospedale “Nasser” di Khan Younis, dopo mesi passati a curare i figli degli altri, si trova ora a piangere la quasi totalità della sua famiglia.

La vita di Adam è appesa a un filo, unico sopravvissuto insieme al padre di una strage su cui l’esercito israeliano ha dichiarato di aver aperto un’indagine, motivando l’attacco con la presunta presenza di terroristi nell’edificio. Ma per ora, la verità più tangibile è quella del dolore di una famiglia spezzata, con un padre e un figlio che lottano tra la vita e la morte e una madre che affronta un lutto lancinante. L’Italia, con il cuore in mano, spera di poter offrire ad Adam non solo cure mediche, ma un futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025