L’empatia come antidoto alla violenza e alla discriminazione

02/05/2025

In un mondo segnato da crescente violenza, disuguaglianze sociali e fenomeni di abuso, il concetto di empatia emerge come uno strumento fondamentale per invertire la rotta. Con l’esperienza di un percorso educativo e sociale che abbraccia il rispetto e la comprensione dell’altro, Cristina Di Silvio, esperta in pedagogia interculturale e relazioni sociali, ci racconta perché l’empatia sia l’elemento chiave per una società più giusta e inclusiva.

Qual è il ruolo dell’empatia in un contesto sociale che sta attraversando tante difficoltà?

L’empatia è senza dubbio uno degli strumenti più potenti e necessari in questo momento storico, un antidoto fondamentale alle violenze fisiche, psicologiche e sociali. Quando parliamo di empatia, intendiamo la capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui. In un’epoca in cui la violenza sembra dilagare, l’empatia rappresenta l’opportunità di intervenire preventivamente, di educare e di fermare i conflitti prima che possano esplodere.

Purtroppo, però, parlare di empatia non significa automaticamente metterla in pratica. Il dato dell’UNICEF che riporta oltre un miliardo di bambini esposti a violenze ogni anno è allarmante. Così come il fatto che il 33% delle donne europee abbia subito abusi fisici o sessuali almeno una volta nella vita. Queste sono statistiche drammatiche, e l’empatia, se insegnata e praticata, sarebbe una forma di prevenzione fondamentale.

Recentemente, l’educazione all’empatia è stata introdotta in alcune scuole italiane. Che impatto ha avuto questo cambiamento?

Gli studi condotti nelle scuole italiane mostrano che l’inclusione dell’empatia nei programmi scolastici ha prodotto ottimi risultati, in particolare nel contrasto al bullismo. Gli studenti che sono stati coinvolti in percorsi di educazione empatica hanno mostrato una riduzione significativa degli episodi di bullismo, con una diminuzione del 27%. È evidente che l’empatia non solo arricchisce il dialogo tra gli studenti, ma promuove una cultura di collaborazione, comprensione e rispetto reciproco.

Qual è la situazione nei contesti più ampi, come nelle istituzioni pubbliche e nelle forze dell’ordine?

Le istituzioni e i servizi pubblici, come le forze dell’ordine e i servizi sanitari, sono fondamentali per trasmettere l’empatia come valore culturale. Tuttavia, nonostante i numerosi studi che dimostrano i benefici dell’empatia, solo pochi paesi europei hanno adottato programmi strutturati di formazione empatica per le loro forze dell’ordine, educatori e operatori sanitari. Questo è un punto dolente, perché le politiche pubbliche ancora troppo spesso si concentrano su soluzioni punitive anziché preventive.

Basti pensare che l’introduzione dell’empatia nei programmi di riabilitazione penale ha ridotto il tasso di recidiva fino al 35%. Questo dimostra che l’empatia non solo aiuta a prevenire i crimini, ma può essere decisiva anche nel processo di recupero dei detenuti, come confermato dagli studi nel campo della giustizia penale.

In che modo l’empatia può migliorare la convivenza in una società multietnica come quella italiana?

L’Italia è un paese sempre più multietnico, e l’empatia è il ponte che ci permette di costruire una società più inclusiva. Quando parliamo dell’altro, non dobbiamo vederlo come una minaccia, ma come un’opportunità di crescita reciproca. La cultura dell’empatia implica il riconoscimento che l’identità non è un muro da difendere, ma un ponte da costruire insieme agli altri. In questo processo, non solo accogliamo l’altro, ma impariamo anche di più su noi stessi.

Le scuole italiane stanno facendo passi avanti in questa direzione. In molte città come Milano, Torino e Napoli, le scuole promuovono progetti di educazione interculturale che coinvolgono studenti italiani e di origini straniere, creando uno spazio di dialogo. I risultati sono incoraggianti: il 40% degli studenti ha migliorato le proprie competenze relazionali, abbattendo barriere e aumentando il rispetto reciproco.

Pensa che l’empatia possa davvero portare a una società migliore?

Assolutamente sì. L’empatia, se coltivata quotidianamente, può cambiare radicalmente le dinamiche sociali. Come sociologo Zygmunt Bauman ha sottolineato, la nostra identità è liquida e in continua evoluzione. Ogni incontro con l’altro non ci allontana da chi siamo, ma ci avvicina a una comprensione più profonda di noi stessi. Quando impariamo ad ascoltare veramente, a comprendere il dolore dell’altro, a vedere il mondo con gli occhi dell’altro, diventiamo più umani, più consapevoli e più capaci di costruire una convivenza pacifica e rispettosa.

Il futuro passa sicuramente dall’ascolto e dalla valorizzazione della diversità. Se ognuno di noi, quotidianamente, scegliesse di uscire dal proprio ego per incontrare l’ego dell’altro, non ci sarebbe più bullismo, violenza, discriminazione. Non sarebbe più un ideale irraggiungibile, ma una realtà tangibile. Questo cambiamento culturale è alla portata di tutti: non è solo una questione di legge, ma di educazione e di impegno quotidiano per migliorare le relazioni umane.

Qual è il messaggio che vorrebbe lasciare ai lettori?

Il mio messaggio è semplice: l’empatia è una competenza che va coltivata. Ognuno di noi ha il potere di cambiare la società in cui vive, partendo dalle piccole azioni quotidiane. Se impariamo a guardare l’altro come un “altro io”, non solo possiamo prevenire la violenza e l’abuso, ma possiamo anche costruire un mondo migliore, dove l’umanità e la gentilezza prevalgono sull’indifferenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Con 8,6 milioni di biglietti venduti e ben 280 premi distribuiti, l’ultima edizione della Lotteria Italia si conferma un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani. Un successo numerico e mediatico che culmina ogni anno il 6 gennaio con l’estrazione dei premi milionari. Ma dietro le luci della ribalta si nasconde una dinamica curiosa e costante: […]

06/08/2025

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino gioca d’anticipo, con la leggerezza di chi sa già quale sarà il prossimo grande passo. Mercoledì sera, all’Auditorium di Roma gremito di fan e volti noti, lo showman napoletano ha portato in scena il suo spettacolo “Meglio stasera”, un “quasi one man show” che sa di prova generale per qualcosa di molto […]

01/08/2025