Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

14/10/2025

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni sindacali rappresentative del lavoro pubblico e privato”.

Per la CSE, la questione fiscale resta una priorità. “In Italia abbiamo un paradosso: più di 100 miliardi di euro all’anno tra evasione ed elusione fiscale, con lavoratori e pensionati che si fanno carico dell’80% del gettito”, ha spiegato Carlomagno. Il sindacato chiede una lotta efficace contro evasione e elusione, insieme alla detassazione del salario di produttività, degli straordinari e della tredicesima mensilità, sia per il privato che per il pubblico impiego. L’obiettivo, sottolinea Carlomagno, è una riforma organica del fisco basata su progressività ed equità, per restituire potere d’acquisto a chi vive di reddito da lavoro o da pensione.

Sul fronte previdenziale, la CSE definisce le misure ipotizzate come “provvedimenti parziali e tampone in attesa della riforma vera e propria”. Il previsto aumento di tre mesi dell’età pensionabile e dei requisiti contributivi rappresenta, secondo Carlomagno, un ulteriore irrigidimento del sistema. “Il combinato disposto tra la mancanza di flessibilità in uscita, la minore tutela del potere d’acquisto e il trattenimento del TFS dei lavoratori pubblici è per noi inaccettabile”, ha dichiarato il segretario.

Per quanto riguarda la sanità, la CSE chiede più fondi e una migliore gestione di quelli esistenti, oltre alla valorizzazione del personale sociosanitario e al rafforzamento del servizio pubblico per ridurre il ricorso al privato. Tra le proposte anche l’aumento della soglia di esenzione dal ticket, ferma da vent’anni a 36.000 euro lordi.

Sul lavoro pubblico, il sindacato riconosce positivamente la previsione di stanziamenti per i rinnovi contrattuali 2025-2027, ma chiede tempi rapidi per l’avvio delle trattative all’Aran. “Ci sono molti aspetti che vanno rivisti, dalla detassazione del salario accessorio al potenziamento degli organici ispettivi per la sicurezza sul lavoro”, ha aggiunto Carlomagno, ricordando la necessità di sostenere le riforme in corso nelle Agenzie fiscali e nelle Dogane con risorse adeguate.

In conclusione, la CSE auspica una manovra che non aumenti le diseguaglianze, ma che favorisca sviluppo, occupazione e giustizia sociale, anche attraverso una tassazione sugli extraprofitti e sulle speculazioni, e il pieno utilizzo delle risorse europee del PNRR. “È necessario costruire una visione di crescita che valorizzi il lavoro e la ripartenza dell’economia. Servono più stanziamenti e un impegno concreto per l’equità”, ha concluso Carlomagno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025