Lazio: lunedì il primo Consiglio, si elegge il presidente

13/03/2023

Il consigliere ‘anziano’ Giancarlo Righini, eletto con il maggior numero di preferenze nelle liste provinciali (Fratelli d’Italia nella circoscrizione di Roma), ha convocato la prima seduta della XII legislatura del Consiglio regionale del Lazio per lunedì 13 marzo alle ore 11. All’ordine del giorno l’insediamento del Consiglio regionale, l’elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei consiglieri segretari; comunicazioni del presidente del Consiglio regionale; comunicazioni del presidente della Regione, Francesco Rocca. E’ quanto rende noto la Pisana. Dopo gli adempimenti preliminari (comunicazione di eventuali rinunce e surroghe), il Consiglio procederà all’elezione dei sei membri dell’Ufficio di Presidenza con votazioni a scrutinio segreto, secondo quanto previsto dall’articolo 20 dello Statuto. Per il presidente: nella prima votazione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti dell’assemblea (34 voti); nella seconda votazione la maggioranza richiesta scende a tre quinti (31 voti); infine, dal terzo scrutinio in poi è sufficiente la maggioranza dei componenti (26 voti). A seguire i vicepresidenti: sono due, uno dei quali in rappresentanza delle minoranze. Ciascun consigliere può votare un solo nominativo e risultano eletti i due candidati con il maggior numero di preferenze. A parità di voti sono eletti i più anziani di età. Infine i consiglieri segretari: sono tre, uno dei quali in rappresentanza delle minoranze; si segue la stessa procedura prevista per i vicepresidenti.  I componenti dell’ufficio di presidenza restano in carica per l’intera legislatura salvo dimissioni o grave impedimento. Nell’Ufficio di presidenza è garantita un’equilibrata presenza delle donne (articolo 20, comma 2). A svolgere le funzioni di consiglieri segretari provvisori nella prima seduta, fino all’elezione dei definitivi, saranno i tre consiglieri più giovani di età: Marco Colarossi (23 anni) eletto a Roma nel Movimento 5 stelle; Laura Corrotti (32 anni) e Micol Grasselli (33 anni) elette entrambe a Roma con Fratelli d’Italia.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

Il governo italiano rilancia la sua strategia migratoria a Bruxelles, opponendosi con forza a due articoli chiave del nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, destinato a rivoluzionare le regole comunitarie entro il 2026. Il documento riservato inviato dal Viminale alla Commissione Europea contesta l’obbligo di attendere i tempi dei ricorsi giudiziari prima di procedere […]

14/06/2025

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il referendum sulla proposta di modifica delle normative relative alla cittadinanza ha suscitato ampie discussioni in Italia. A sorpresa, nonostante il sostegno di molte forze politiche e associazioni della società civile, il risultato ha visto una netta prevalenza del no. Del 29% degli aventi diritto al voto che si sono presentati alle urne, circa il […]

10/06/2025

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

Una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea potrebbe riscrivere profondamente le norme europee e italiane in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Secondo la Corte, chi introduce minori in un Paese UE per proteggerli da situazioni di pericolo non può essere accusato penalmente. Una decisione che nasce da un caso italiano, precisamente dal Tribunale […]

04/06/2025