
Lazio e Stadio Flaminio: progetto da 400 milioni per il futuro

Il progetto per il recupero dello Stadio Flaminio torna al centro dell’attenzione grazie a un’importante dichiarazione dell’assessore allo Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato. Durante una seduta della Commissione Trasparenza, Onorato ha annunciato l’imminente avvio di una Conferenza dei servizi per valutare la proposta presentata il 16 dicembre dal presidente della Lazio, Claudio Lotito. La seduta, presieduta da Federico Rocca, avrebbe dovuto discutere della gestione degli impianti sportivi comunali, ma si è concentrata quasi esclusivamente sul futuro del Flaminio, un tema che continua a generare dibattiti accesi. La questione è ulteriormente complicata dall’esposto presentato dalla Roma Nuoto, che accusa il Comune di disparità di trattamento nei confronti del proprio progetto di recupero, già esaminato preliminarmente ma ancora in attesa di una risposta ufficiale.
La proposta della Lazio punta a trasformare lo storico impianto in uno stadio moderno da circa 50.000 posti, raddoppiando la capienza attuale. Tuttavia, il progetto deve rispettare le rigide indicazioni della Soprintendenza di Stato, che impone il mantenimento delle strutture originarie progettate da Pier Luigi Nervi per le Olimpiadi del 1960. Per aggirare questo vincolo, lo studio Archea Associati, che ha curato progetti come il Viola Park, propone di costruire piloni esterni al perimetro esistente, ispirandosi al modello del San Siro. Questi sostegni indipendenti permetterebbero di aggiungere un nuovo anello senza alterare l’architettura storica. Il progetto affronta anche temi cruciali come la copertura, la sicurezza e la mobilità, con soluzioni innovative per garantire la sostenibilità dell’impianto.
Tra le idee più ambiziose c’è la creazione di una ZTL intorno allo stadio durante le partite, che limiterebbe l’accesso ai soli mezzi pubblici o a navette dedicate. La Lazio prevede infatti parcheggi di scambio in aree come Saxa Rubra, con collegamenti efficienti per i tifosi. Questa scelta, oltre a risolvere l’annoso problema dei parcheggi nell’area archeologicamente delicata, favorirebbe un significativo miglioramento della mobilità urbana. Il costo stimato dell’intero intervento si aggira intorno ai 400 milioni di euro, un investimento che dimostra l’impegno della società biancoceleste nel restituire al Flaminio il prestigio che merita, trasformandolo in un simbolo di innovazione e rispetto per la tradizione.
Potrebbero interessarti

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione
I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]
14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica
La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]
13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia
Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]
12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido
È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]
09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade
A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]
06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma
Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]
05/08/2025

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est
L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]
03/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale
La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]
30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata
Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]
21/07/2025