Lazio e Stadio Flaminio: progetto da 400 milioni per il futuro

17/01/2025

Il progetto per il recupero dello Stadio Flaminio torna al centro dell’attenzione grazie a un’importante dichiarazione dell’assessore allo Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato. Durante una seduta della Commissione Trasparenza, Onorato ha annunciato l’imminente avvio di una Conferenza dei servizi per valutare la proposta presentata il 16 dicembre dal presidente della Lazio, Claudio Lotito. La seduta, presieduta da Federico Rocca, avrebbe dovuto discutere della gestione degli impianti sportivi comunali, ma si è concentrata quasi esclusivamente sul futuro del Flaminio, un tema che continua a generare dibattiti accesi. La questione è ulteriormente complicata dall’esposto presentato dalla Roma Nuoto, che accusa il Comune di disparità di trattamento nei confronti del proprio progetto di recupero, già esaminato preliminarmente ma ancora in attesa di una risposta ufficiale.

La proposta della Lazio punta a trasformare lo storico impianto in uno stadio moderno da circa 50.000 posti, raddoppiando la capienza attuale. Tuttavia, il progetto deve rispettare le rigide indicazioni della Soprintendenza di Stato, che impone il mantenimento delle strutture originarie progettate da Pier Luigi Nervi per le Olimpiadi del 1960. Per aggirare questo vincolo, lo studio Archea Associati, che ha curato progetti come il Viola Park, propone di costruire piloni esterni al perimetro esistente, ispirandosi al modello del San Siro. Questi sostegni indipendenti permetterebbero di aggiungere un nuovo anello senza alterare l’architettura storica. Il progetto affronta anche temi cruciali come la copertura, la sicurezza e la mobilità, con soluzioni innovative per garantire la sostenibilità dell’impianto.

Tra le idee più ambiziose c’è la creazione di una ZTL intorno allo stadio durante le partite, che limiterebbe l’accesso ai soli mezzi pubblici o a navette dedicate. La Lazio prevede infatti parcheggi di scambio in aree come Saxa Rubra, con collegamenti efficienti per i tifosi. Questa scelta, oltre a risolvere l’annoso problema dei parcheggi nell’area archeologicamente delicata, favorirebbe un significativo miglioramento della mobilità urbana. Il costo stimato dell’intero intervento si aggira intorno ai 400 milioni di euro, un investimento che dimostra l’impegno della società biancoceleste nel restituire al Flaminio il prestigio che merita, trasformandolo in un simbolo di innovazione e rispetto per la tradizione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025