L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

28/06/2025

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, spesso indicati come possibili attori coinvolti in quello che fu definito un «vero e proprio atto di guerra». La sera del 27 giugno 1980, il DC9 Itavia precipitava al largo di Ustica: morirono 81 persone, tra passeggeri ed equipaggio. Una tragedia ancora senza colpevoli certi, offuscata da depistaggi, silenzi e bugie.

Negli anni, la giustizia italiana ha vagliato varie piste: da una bomba a bordo, all’ipotesi del missile lanciato durante un’esercitazione NATO. Tra gli elementi più inquietanti, il ritrovamento, il 18 luglio 1980, del relitto di un Mig-23 libico sui monti della Sila, forse precipitato quella stessa notte. Sulla carlinga, secondo gli inquirenti, furono rinvenute tracce di un missile compatibile con le esercitazioni aeronavali in corso nei cieli di Ustica. Un pilota testimone parlò di un convoglio militare nel Tirreno, con portaerei americane e francesi, e un ex militare italiano consegnò fotografie che mostrerebbero caccia in volo.

Nel 2023, l’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato la tesi di un missile francese lanciato per colpire Mu’ammar Gheddafi, allora in volo su un Mig. Secondo Amato, «fu una trappola per uccidere il leader libico, che però fu avvertito da Craxi e riuscì a salvarsi». Se questa ricostruzione fosse vera, il DC9 Itavia sarebbe stato colpito per errore o coinvolto in una manovra di schermatura del Mig.

Nel marzo 2025, la Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta aperta nel 2008 dopo le rivelazioni dell’allora presidente Cossiga. Nonostante le rogatorie internazionali e numerose testimonianze, non è stato possibile identificare con certezza la nazionalità dei caccia in volo quella notte. La decisione definitiva del gip è attesa per novembre. Dura la reazione di Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime: «La magistratura non ha avuto collaborazione. Se non può fare giustizia, deve riuscirci la politica». Bonfietti ha ricordato che la sentenza-ordinanza del giudice Rosario Priore del 1999 già parlava chiaramente di un «abbattimento all’interno di un episodio di guerra aerea».

La strage di Ustica, con le sue 81 vittime e un intreccio di responsabilità che va oltre i confini italiani, resta una ferita aperta. Una pagina oscura che, come ha detto Mattarella, «è parte del tessuto stesso della democrazia e merita giustizia».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025