Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

02/09/2025

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti detti “inciuci”. Allora con una definizione spregiativa ed anche oltraggiosa, il nostro Paese era inserito dagli operatori finanziari nel gruppo dei Piigs (dalla voluta assonanza col termine inglese pigs, ossia maiali), con Portogallo, Spagna, Grecia e Irlanda. Oggi, a distanza di oltre dieci anni, il nostro Paese viene portato come modello dalla Banca centrale europea. I rapporti si sono ribaltati ed oggi i Paesi che una volta guardavano con malcelato disprezzo l’Italia, ovvero Francia e Germania, attraversano una crisi economica e sociale di non semplice soluzione.

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha riconosciuto i progressi compiuti: «L’Italia, in termini di bilancio, oggi fa sforzi molto seri e probabilmente arriverà presto all’obiettivo del 3% di deficit». Lagarde ha sottolineato l’importanza della disciplina sui conti pubblici, necessaria per garantire credibilità ai mercati e sostenibilità del debito: «Bisogna dimostrare di avere un debito sostenibile e credibile per sostenere le attività dello Stato e delle amministrazioni locali».

Le sue parole arrivano all’indomani delle tensioni tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro francese François Bayrou, che ha accusato l’Italia di praticare dumping fiscale. Un’accusa respinta da Roma, mentre la Bce guarda proprio al nostro Paese come esempio di rigore finanziario.

Uno dei segnali più incoraggianti riguarda lo spread. Se già da mesi i rendimenti italiani a due e cinque anni erano inferiori a quelli francesi, nelle ultime settimane anche il divario sui titoli decennali si è ridotto. Ieri lo spread tra Btp e Bund tedeschi ha chiuso a 86 punti base, ben distante dai 251 punti del settembre 2022, quando il governo Meloni si era appena insediato. A metà agosto era addirittura sceso a 76. Una stabilità che riflette, secondo gli analisti, la tenuta dei conti pubblici impressa dal ministero dell’Economia.

Entro il 20 settembre arriverà l’aggiornamento delle previsioni macroeconomiche: in quella sede si capirà se l’Italia potrà scendere sotto la soglia del 3% di deficit già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del Def (3,3%). Un risultato che consentirebbe al nostro Paese di uscire dalla procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo aperta da Bruxelles.

Intanto il Tesoro si prepara a collocare fino a 5 miliardi di euro tramite sindacato con un nuovo Btp benchmark a 30 anni e un Btp a 7 anni, un test ulteriore della fiducia dei mercati sulla solidità del debito italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025