Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

02/09/2025

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti detti “inciuci”. Allora con una definizione spregiativa ed anche oltraggiosa, il nostro Paese era inserito dagli operatori finanziari nel gruppo dei Piigs (dalla voluta assonanza col termine inglese pigs, ossia maiali), con Portogallo, Spagna, Grecia e Irlanda. Oggi, a distanza di oltre dieci anni, il nostro Paese viene portato come modello dalla Banca centrale europea. I rapporti si sono ribaltati ed oggi i Paesi che una volta guardavano con malcelato disprezzo l’Italia, ovvero Francia e Germania, attraversano una crisi economica e sociale di non semplice soluzione.

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha riconosciuto i progressi compiuti: «L’Italia, in termini di bilancio, oggi fa sforzi molto seri e probabilmente arriverà presto all’obiettivo del 3% di deficit». Lagarde ha sottolineato l’importanza della disciplina sui conti pubblici, necessaria per garantire credibilità ai mercati e sostenibilità del debito: «Bisogna dimostrare di avere un debito sostenibile e credibile per sostenere le attività dello Stato e delle amministrazioni locali».

Le sue parole arrivano all’indomani delle tensioni tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro francese François Bayrou, che ha accusato l’Italia di praticare dumping fiscale. Un’accusa respinta da Roma, mentre la Bce guarda proprio al nostro Paese come esempio di rigore finanziario.

Uno dei segnali più incoraggianti riguarda lo spread. Se già da mesi i rendimenti italiani a due e cinque anni erano inferiori a quelli francesi, nelle ultime settimane anche il divario sui titoli decennali si è ridotto. Ieri lo spread tra Btp e Bund tedeschi ha chiuso a 86 punti base, ben distante dai 251 punti del settembre 2022, quando il governo Meloni si era appena insediato. A metà agosto era addirittura sceso a 76. Una stabilità che riflette, secondo gli analisti, la tenuta dei conti pubblici impressa dal ministero dell’Economia.

Entro il 20 settembre arriverà l’aggiornamento delle previsioni macroeconomiche: in quella sede si capirà se l’Italia potrà scendere sotto la soglia del 3% di deficit già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del Def (3,3%). Un risultato che consentirebbe al nostro Paese di uscire dalla procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo aperta da Bruxelles.

Intanto il Tesoro si prepara a collocare fino a 5 miliardi di euro tramite sindacato con un nuovo Btp benchmark a 30 anni e un Btp a 7 anni, un test ulteriore della fiducia dei mercati sulla solidità del debito italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Il capitolo pensioni sarà uno dei più delicati della prossima manovra economica. Dal 2027 scatterà infatti un nuovo adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, come previsto dalla legge Fornero. Significa tre mesi in più di lavoro: dai 67 anni attuali si passerebbe a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia, […]

18/08/2025