
Telelaser sulla Roma-Civitavecchia, le multe sono arrivate a 21.000 euro

La sorveglianza sulla velocità attraverso il Telelaser sull’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia è stata anticipata dall’inizio della settimana, contrariamente alla pianificazione stabilita.
Cambio di rotta sulla Roma-Civitavecchia la Polizia Stradale ha installato postazioni mobili Telelaser lungo il tratto stradale tra l’Allacciamento della A91 Roma-Fiumicino e lo svincolo per Maccarese-Fregene, partendo dal chilometro 11,3 in direzione della strada statale 1 Aurelia.
Chi si dovesse avvicinare al Telelaser ad una velocità gravemente al di sopra del limite potrebbe ritrovarsi una o due decine di migliaia di euro da pagare di contravvenzione, questo tutto sotto l’occhio attento della Polizia Stradale
Inizialmente programmato per sabato 13 gennaio, il monitoraggio dei limiti di velocità è stato avviato oggi, lunedì 8 gennaio, anticipando il calendario di controlli settimanali del Ministero dell’Interno.
Le sanzioni per le infrazioni al limite di velocità, come definite dall’articolo 142 del Codice della Strada, variano da multe pecuniarie a decurtazioni dei punti sulla patente e possono persino portare alla sospensione della patente di guida. Le penalità vanno da importi compresi tra 42 e 21.389 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e della ripetizione nel biennio.
È importante sottolineare che tali sanzioni subiscono un aumento per i neopatentati e i conducenti professionali.
Il Ministero dell’Interno ha reso noto il cambio improvviso di pianificazione, ma non ha fornito ragioni specifiche per l’anticipo dei controlli Telelaser. Tuttavia, questa azione ha sollevato domande sulla gestione e la comunicazione delle operazioni di controllo stradale.
Le ultime notizie da Roma in tempo reale Fonte: Canale Dieci