La rivoluzione verde del termovalorizzatore: zero polveri e metalli riciclati

21/10/2024

Roma si prepara a un’importante svolta ambientale con il nuovo termovalorizzatore, destinato a diventare uno dei simboli della transizione verso una gestione più sostenibile dei rifiuti. Il progetto, presentato la scorsa settimana dal sindaco Gualtieri, prevede l’implementazione di quattro impianti “ancillari” di ultima generazione, capaci di trattare 600mila tonnellate di rifiuti all’anno, riducendo le emissioni di polveri e gas a livelli minimi, ben al di sotto dei limiti previsti dalla legge. Il grande impianto non solo smaltirà i rifiuti, ma trasformerà le ceneri post-combustione in risorse utili per l’industria, come acciaio e rame.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda la capacità del termovalorizzatore di dare nuova vita ai materiali recuperati. Le ceneri residue del processo di combustione genereranno circa 10mila tonnellate di acciaio e 1.600 tonnellate di rame all’anno. L’alluminio riciclato sarà sufficiente per la produzione di 10 Airbus A340, dimostrando come i rifiuti possano essere una risorsa preziosa se gestiti correttamente.

A confermare l’impatto positivo del progetto non ci sono solo i numeri relativi al riciclo, ma anche la drastica riduzione delle emissioni inquinanti. Gli impianti saranno dotati di avanzati sistemi di controllo delle polveri e dei gas nocivi, garantendo che le emissioni di ossido di azoto e altri inquinanti siano ben al di sotto dei limiti imposti dalle normative europee. Il risultato sarà un impianto non solo efficiente dal punto di vista energetico, ma anche rispettoso dell’ambiente, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Il termovalorizzatore sarà inoltre progettato per massimizzare l’efficienza energetica. Oltre a produrre energia elettrica, che sarà immessa in rete per alimentare migliaia di abitazioni, l’impianto produrrà calore che potrà essere utilizzato per il teleriscaldamento di edifici pubblici e privati. Questo sistema integrato permetterà di sfruttare appieno le risorse energetiche generate dai rifiuti, in un ciclo virtuoso che minimizza gli sprechi e riduce l’impatto ambientale.

Un altro aspetto innovativo sarà la presenza di aree verdi e serre all’interno del complesso. Le serre sfrutteranno il calore residuo prodotto dal processo di combustione per creare un microclima favorevole alla coltivazione di piante, dimostrando come l’energia recuperata possa avere molteplici utilizzi. Inoltre, verrà realizzata una terrazza panoramica accessibile ai visitatori, da cui si potrà osservare il funzionamento dell’impianto e godere di una vista unica.

Il maxi-investimento da oltre un miliardo di euro previsto per il progetto non solo rivoluzionerà la gestione dei rifiuti della Capitale, ma permetterà anche di risparmiare circa 300 milioni di euro l’anno, grazie alla riduzione del ricorso alle discariche e ai trasporti fuori regione. Questo risparmio sarà reinvestito in ulteriori progetti di sostenibilità ambientale e nella modernizzazione del sistema di gestione dei rifiuti di Roma.

Il termovalorizzatore, quindi, non sarà solo un impianto per lo smaltimento dei rifiuti, ma rappresenterà un vero e proprio polo energetico e ambientale, in grado di coniugare tecnologia, sostenibilità e innovazione. Un progetto che proietta Roma verso un futuro più green, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e valorizzazione delle risorse. Per vederlo all’opera, bisognerà attendere fino al 2027.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025