La Fontana dei Quattro Fiumi torna a splendere a Piazza Navona

21/12/2024

Dopo sette mesi di intensi lavori di restauro, la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini torna a splendere in Piazza Navona. Con un investimento di 309mila euro, l’opera barocca, che da quasi 400 anni affascina visitatori da tutto il mondo, è stata riconsegnata alla città in una cerimonia presieduta dal sindaco Roberto Gualtieri. L’evento si è svolto in concomitanza con il Tavolo istituzionale per il Giubileo, presieduto dal sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per valorizzare il patrimonio storico e artistico della Capitale. Durante la cerimonia, il sindaco ha attivato l’acqua della fontana, suscitando meraviglia tra i presenti, proprio come accadde il 12 giugno 1651, giorno della sua inaugurazione.

La fontana, simbolo di armonia tra architettura e scultura, rappresenta i quattro grandi fiumi dei continenti allora conosciuti: il Danubio per l’Europa, il Gange per l’Asia, il Nilo per l’Africa e il Rio della Plata per l’America. L’opera, commissionata da Papa Innocenzo X per il Giubileo del 1650, è un esempio magistrale dell’arte barocca, capace di evocare movimento ed emozione in ogni dettaglio. Tra le curiosità che circondano la fontana, spicca la leggenda della rivalità tra Bernini e Francesco Borromini, architetto della vicina chiesa di Sant’Agnese. Secondo il mito, le statue della fontana lanciano messaggi simbolici verso la chiesa, alimentando storie che continuano ad affascinare romani e turisti.

Il restauro, finanziato con i fondi del PNRR, ha incluso interventi fondamentali per preservare la fontana dal degrado causato dall’inquinamento e dal tempo. Tra le operazioni più significative, la ricostruzione della falange della mano sinistra della statua del Danubio, mancante dagli anni Ottanta. Questo intervento si inserisce in un progetto più ampio del Campidoglio che prevede il restauro di 55 fontane storiche di Roma, celebri in tutto il mondo per il loro fascino unico. Conclusa la cerimonia, i partecipanti si sono affrettati a scattare foto, celebrando un patrimonio che continuerà a brillare nel tempo, unendo storia, arte e leggenda.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025

Donovan celebra 60 anni di carriera e riparte da Roma

Donovan celebra 60 anni di carriera e riparte da Roma

Donovan Phillips Leitch, l’iconico cantautore scozzese noto semplicemente come Donovan, festeggia sei decenni di straordinaria carriera musicale. Con 32 album all’attivo e milioni di dischi venduti in tutto il mondo, l’artista che fu frettolosamente etichettato come “il Bob Dylan britannico” ha scelto Roma come punto di partenza del suo “60th Anniversary Concert”, un tour europeo […]

12/05/2025

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

L’iconica piazza di Spagna si trasforma ancora una volta in un suggestivo set cinematografico, questa volta per accogliere le riprese del nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, intitolato “La Grazia”. Protagonista, l’inconfondibile talento di Toni Servillo, avvistato in elegante completo grigio antracite, intento a recitare sotto l’occhio vigile della cinepresa del regista napoletano. Un sodalizio […]

06/05/2025