La CEI attacca il Governo sull’8×1000: “Così danneggia la Chiesa”

04/06/2025

Cresce la tensione tra la Conferenza Episcopale Italiana e il governo guidato da Giorgia Meloni, dopo la decisione dell’esecutivo di introdurre una nuova finalità per l’utilizzo della quota dell’otto per mille destinata allo Stato. La critica arriva direttamente dal presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, che in un intervento a Bologna, in occasione del convegno “1985-2025 – Quarant’anni di sostentamento del clero”, ha espresso tutta la sua contrarietà per la mancanza di concertazione. «Esprimo delusione per la scelta del governo di modificare in modo unilaterale le finalità e le modalità di attribuzione dell’otto per mille di pertinenza dello Stato», ha dichiarato Zuppi, parlando di una decisione che «sfalsa la logica dell’accordo e danneggia la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose».

Alla base del malumore c’è l’introduzione nel 2023 da parte dell’esecutivo Meloni di una sesta opzione di destinazione, quella relativa al sostegno alle comunità di recupero dalle tossicodipendenze, accanto alle già esistenti finalità come la lotta alla fame nel mondo o la tutela del patrimonio culturale. Una modifica che, secondo la Cei, è stata fatta senza il necessario confronto previsto dallo spirito dell’accordo pattizio firmato nel 1985 con la legge n. 222. Zuppi ha evidenziato che le risorse provenienti dall’otto per mille permettono alla Chiesa di intervenire concretamente nel sociale, sostenendo progetti di contrasto alla povertà e all’emarginazione. «Restiamo comunque fiduciosi nella composizione del contenzioso, nel rispetto delle finalità originarie dell’otto per mille», ha aggiunto il porporato, rilanciando il dialogo ma ribadendo la gravità della decisione.

Il tema si intreccia anche con l’espansione del pluralismo religioso in Italia. Nel febbraio 2025 è stata approvata l’intesa con la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, che rappresenta la più ampia comunità straniera residente nel Paese (oltre il 20% secondo Istat 2023). L’accordo amplia ulteriormente il numero delle confessioni firmatarie, accentuando la necessità di parità di trattamento tra Stato e fedi religiose. Zuppi ha ribadito che «non si cercano privilegi, ma il riconoscimento dei diritti», sottolineando come l’eventuale riduzione dei fondi alla Chiesa si tradurrebbe in minori servizi per i più fragili, in particolare tramite le Caritas e le strutture parrocchiali che, a suo dire, «sorreggono il tessuto sociale del Paese».

In risposta alle parole di Zuppi, Palazzo Chigi ha scelto di non replicare pubblicamente, ma fonti interne ricordano che modifiche all’otto per mille erano già state introdotte nella scorsa legislatura, nel 2019, con il secondo governo Conte. Intanto, le opposizioni si schierano con l’episcopato, con Matteo Renzi in testa. Il dibattito resta aperto, con lo scontro tra solidarietà ecclesiale e priorità statali destinato a proseguire nei prossimi mesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025