La CEI attacca il Governo sull’8×1000: “Così danneggia la Chiesa”

04/06/2025

Cresce la tensione tra la Conferenza Episcopale Italiana e il governo guidato da Giorgia Meloni, dopo la decisione dell’esecutivo di introdurre una nuova finalità per l’utilizzo della quota dell’otto per mille destinata allo Stato. La critica arriva direttamente dal presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, che in un intervento a Bologna, in occasione del convegno “1985-2025 – Quarant’anni di sostentamento del clero”, ha espresso tutta la sua contrarietà per la mancanza di concertazione. «Esprimo delusione per la scelta del governo di modificare in modo unilaterale le finalità e le modalità di attribuzione dell’otto per mille di pertinenza dello Stato», ha dichiarato Zuppi, parlando di una decisione che «sfalsa la logica dell’accordo e danneggia la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose».

Alla base del malumore c’è l’introduzione nel 2023 da parte dell’esecutivo Meloni di una sesta opzione di destinazione, quella relativa al sostegno alle comunità di recupero dalle tossicodipendenze, accanto alle già esistenti finalità come la lotta alla fame nel mondo o la tutela del patrimonio culturale. Una modifica che, secondo la Cei, è stata fatta senza il necessario confronto previsto dallo spirito dell’accordo pattizio firmato nel 1985 con la legge n. 222. Zuppi ha evidenziato che le risorse provenienti dall’otto per mille permettono alla Chiesa di intervenire concretamente nel sociale, sostenendo progetti di contrasto alla povertà e all’emarginazione. «Restiamo comunque fiduciosi nella composizione del contenzioso, nel rispetto delle finalità originarie dell’otto per mille», ha aggiunto il porporato, rilanciando il dialogo ma ribadendo la gravità della decisione.

Il tema si intreccia anche con l’espansione del pluralismo religioso in Italia. Nel febbraio 2025 è stata approvata l’intesa con la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, che rappresenta la più ampia comunità straniera residente nel Paese (oltre il 20% secondo Istat 2023). L’accordo amplia ulteriormente il numero delle confessioni firmatarie, accentuando la necessità di parità di trattamento tra Stato e fedi religiose. Zuppi ha ribadito che «non si cercano privilegi, ma il riconoscimento dei diritti», sottolineando come l’eventuale riduzione dei fondi alla Chiesa si tradurrebbe in minori servizi per i più fragili, in particolare tramite le Caritas e le strutture parrocchiali che, a suo dire, «sorreggono il tessuto sociale del Paese».

In risposta alle parole di Zuppi, Palazzo Chigi ha scelto di non replicare pubblicamente, ma fonti interne ricordano che modifiche all’otto per mille erano già state introdotte nella scorsa legislatura, nel 2019, con il secondo governo Conte. Intanto, le opposizioni si schierano con l’episcopato, con Matteo Renzi in testa. Il dibattito resta aperto, con lo scontro tra solidarietà ecclesiale e priorità statali destinato a proseguire nei prossimi mesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025