La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

19/05/2025

Un centinaio di Operatori Socio Sanitari (OSS) vincitori di un concorso al policlinico Umberto I di Roma si sono ritrovati in un limbo kafkiano. Dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale dell’assunzione, con tanto di invito a dimettersi dagli eventuali precedenti impieghi, si sono visti recapitare una seconda PEC con un brusco dietrofront: «Assunzione posticipata per problemi amministrativi». Una doccia fredda che per molti si è trasformata in un vero dramma, ritrovandosi senza il vecchio lavoro e senza la possibilità di iniziare il nuovo, come prospettato.

La situazione ha creato forte disagio tra i lavoratori, ora senza stipendio e nell’incertezza sul proprio futuro professionale. Anche il policlinico Umberto I lamenta le conseguenze di questa impasse. «Dover sospendere queste assunzioni – afferma il direttore generale Fabrizio d’Alba – crea nocumento non solo a quei lavoratori ma anche alla nostra struttura che ne ha assolutamente bisogno e che senza di loro si trova in difficoltà nell’erogazione dei servizi e nell’impossibilità di aprirne di nuovi. C’è un contenzioso in corso al Tribunale del lavoro, ma a prescindere da come andrà, assicuro che in un modo o nell’altro queste assunzioni si faranno». Il DG indica anche una tempistica precisa: «Entro giugno».

Ma cosa ha scatenato questo blocco? A spiegarlo al quotidiano Il Messaggero è Claudio Benedetti, segretario regionale della Uil Fpl Roma e Lazio, sindacato che sta seguendo da vicino la vicenda dei lavoratori. «Accade che nell’ambito del policlinico universitario – spiega Benedetti – una sigla sindacale minore, di categoria universitaria appunto, ha fatto ricorso contro le assunzioni degli Oss previste attingendo al maxi-concorso a livello regionale di cui è capofila Tor Vergata, sostenendo che le assunzioni di personale all’Umberto I debbono essere fatte dall’ente università e non dall’azienda sanitaria. E il Tribunale, in prima istanza, ha dato loro ragione bloccando tutto».

La differente tipologia contrattuale, se nazionale sanitario o universitario, comporta significative differenze per gli OSS, tra cui, ad esempio, la perdita del diritto alla mobilità tra presidi pubblici con un contratto universitario.

L’esposto del sindacato Gilda, contro il quale la Uil ha presentato opposizione, ha così sospeso l’assunzione di 96 lavoratori, collocati tra il duecentesimo e il trecentesimo posto nella graduatoria generale del maxi-concorso di Tor Vergata. Un concorso regionale che ha generato una graduatoria di 1092 vincitori e settemila idonei, da cui stanno attingendo anche altre strutture sanitarie del Lazio. «Il fatto tuttavia – continua il sindacalista – che sia stata disposta una suddivisione a blocchi per chiamata da parte delle strutture ospedaliere, ha finito per “strozzare” i vincitori assegnati all’Umberto I, i quali si sono visti paradossalmente “superati” anche dalle centinaia di candidati che hanno ottenuto meno punteggio in graduatoria ma che, nel frattempo, hanno preso servizio. L’avere strutturato il concorso in questo modo – aggiunge Benedetti – li ha penalizzati in quanto non hanno potuto andare a coprire i posti successivi pur essendosi dimostrati meritevoli in sede di selezione. Infine: nonostante vi sia graduatoria e idonei a Latina per gli Oss è stato indetto un concorso a parte e questo non si comprende».

La vicenda affonda le radici in un «vulnus normativo» legato alla gestione dei policlinici universitari, disciplinata in via transitoria dal decreto legislativo 517/99. A giugno è atteso il giudizio di secondo grado sul ricorso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025